FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] senso, di grande rilievo. Convinto sostenitore di "una non sfruttatrice applicazione del sistema dei premi di assidua diligenza e di intensificazione dei un processo di aggregazione al centro, con una forte concentrazione delle forze democratiche e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] di una Genova in lotta, cui era sotteso l'implicito riconoscimento delle forze genuine della rivolta, quelle popolari. Ma, di vicende d'amore, d'impronta petrarchesca, dentro un sistema dialettale dalle accentuazioni colloquiali; ugualmente, le "rime ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] delle forze cattoliche trentine, celebrato nel 1902, concludeva la fervida stagione di fermenti sociali contro i circoli di Azione cattolica misero una pietra tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] delle forze vitali dello spirito e della forza medicatrice della vita, distogliendo la gioventù medica dalla retta via.
Nel 1841 pubblicò a Bologna il Saggio intorno al fondamento, al processo ed al sistema delle umane conoscenze, lavoro di netta ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] stato è piccolo", riteneva che non una modificazione del sistema doganale, ma il libero scambio avrebbe potuto creare condizione necessaria" allo sviluppo delle forze economiche e quindi allo sviluppo di quelle politiche (Memorie autobiografiche, in ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] qualche anno più tardi, a proposito della polemica sulle forze vive che li appassionerà entrambi (la Pignatelli, come compendio di astronomia newtoniana". Dopo un inizio prudente e tutto sommato ortodosso (p. 9), accettare il sistema copernicano come ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] nella posizione ideale per assumere un ruolo di responsabilità nel sistema sportivo al momento della soluzione del conflitto CIO. Dopo il 25 luglio 1943, assorbita la Milizia nelle forze armate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] crisi del sistema sociale, il tramonto e la tormentata sopravvivenza della cultura classica che attraevano l’interesse di Pepe, convinto forze morali ed educative a sostegno della libertà, di patria e tradizione, di rivoluzione e di socialismo, di un ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] re e del governo, e la paralisi delle forzedi sicurezza borboniche resero agevole la ripresa dell’organizzazione liberale Cavour.
Nell’attività di deputato si impegnò soprattutto per questioni regionali, come l’ampliamento del sistema viario e la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] quando si consideri che egli pensò al diritto come un sistema aperto, «un organismo vivente che si trasforma, che assorbe massa e da tutte le forze sociali, e anche dagli stessi organi politici, che influiscono su di esso» (Appunti, cit., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...