ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] né la legittimità, né la giustizia della pena di morte. Noi ci atterremo perciò al sistema che abbiamo già ammesso, perché è il tutte le mie forze perché la conoscenza della nostra legislazion penale, lungi dall’essere il patrimonio di pochi, sia ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] sistema operativo militare, si può citare un elenco - sintetico e non esaustivo ma già di per sé significante - di "missioni all'estero di indomani dell'8 settembre, i rappresentanti delle forze tedesche chiesero al comando militare italiano nell' ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] (Fenara), e per uso sistemico come stimolante del sistema nervoso sotto forma di compresse e fiale (Simpamina).
in condizioni normali. Il massimo impiego era tra le forze armate (soprattutto in aeronautica, dov’era massicciamente utilizzato dai ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] le forze franco-bavaresi furono sconfitte dagli anglo-olandesi e dagli imperiali diretti dal duca di Marlborough corposa, onde colmare il precedente vuoto di informazioni. Il fallimento del ‘sistema Law’ occupa la parte iniziale dello scritto ...
Leggi Tutto
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] di inviare truppe a difesa della Sardegna invasa dalle forze imperiali nel 1708 e di Porto Ercole nel 1713, riuscì a pagare le truppe di nazioni e Monarchia. Il sistema europeo durante la guerra di successione spagnola, a cura di A. Álvarez-Osso ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] . A tale fine i nuovi consoli adottarono il sistema, già in precedenza usato in analoghe circostanze, di ricorrere a prestiti di cittadini, ai quali veniva in cambio ceduto il diritto di riscossione di pubbliche entrate.
Così, nel febbraio, il B. e ...
Leggi Tutto
MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] il decentramento dell’azione governativa, cui doveva affiancarsi un processo di semplificazione del sistema fiscale e amministrativo. Tali indirizzi avrebbero consentito di perseguire il pareggio del bilancio senza incrementare la pressione fiscale ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] Sardegna dal processo di rinnovamento avviato dalla Resistenza e offerto spazio alle forze reazionarie (cfr. Sanna ind.; P. Scoppola, La Repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna 1997, ad ind.; G. Gozzini - ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] che fossero restituiti al popolo (1865), una concezione vieppiù strumentale del lavoro di deputato "come mezzo per educare il popolo e come modo di protesta contro il sistema" (lettera a M. Speciale, 16 giugno 1865); ma intanto gli sviluppi dell ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] alla continua ricerca di finanziamenti minimi, talvolta di pura sussistenza, erano subentrate, nel 1315, le forze economiche più vivaci: fra città e contado, fra produzione agricola e sistema annonario, fra presenza studentesca ed economia urbana. Sul ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...