POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] esistenza.
La sua fondazione da parte di un coacervo diforze e di interessi cui il conflitto mondiale aveva di realizzare un «sistema verticale integrato» che comprendesse tutti gli ‘anelli’ di una catena che andava dalle miniere alle società di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Città di Castello 1923).
In essa poneva l'accento sulle "tre forze simultaneamente operanti: la tralignazione dell'idea di locale dell'ottobre 1925, che modificò radicalmente il sistemadi finanziamento degli enti locali sino ad allora basato sull ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] si chiamava) o ancora a proposito del problema delle forze centrali (cui il F. avrebbe dedicato una trattazione separata del secondo volume dove, a proposito delle formule del moto di un sistemadi corpi, il F. osserva che uno dei metodi indicati ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] il dispendio diforze: mentre l'avversario non ha difficoltà a rimpiazzare le perdite (peraltro più numerose), si assottiglia, invece, il numero dei difensori. Perciò il C. tenta d'escogitare, assieme agli ingegneri, un sistemadi smantellamento ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] di G. Mosca per poi allargarsi allo scenario della crisi del sistema liberale e della società italiana di Venezia. Il F. venne ricandidato nel 1913 da un blocco diforze clerico-moderate in funzione antisocialista e contro il candidato radicale N ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] provenienti dalla società civile e dalle forze produttive.
Nonostante le numerose critiche, la relazione di Pais Serra ebbe tuttavia un valore Marcello Vinelli, che auspicavano non solo un sistemadi leggi speciali (sulle quali Pais Serra concordava), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] moglie del G., Imilia, attesta la presenza di un complessivo e organizzato sistemadi fedeli del G., attraverso i quali era possibile gestire il proprio potere territoriale e misurarsi con le altre forze in campo. Proprio la signoria esercitata dai ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] (in tutto 251), per colmare le lacune diforze pubbliche permanenti nella maggior parte dei paesi. Alcune sostegno della sovranità pontificia, resa «dispotica nel sistema consalviano» (minuta di lettera di Pallotta a Gazola, 20 gennaio 1826, ivi). ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] espressione di processi di capillarità, di solubilità, di cristallizzazione e di clivaggio dei cristalli, diforze molecolari mondo chimico fisico: le modificazioni della forma sono comuni ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] -terapeutico: Il metodo della ortopedia biomeccanica, in Riv. italiana di stomatologia, II (1947), pp. 235-244; Dieci anni di esperienze con il sistemadi ortopedia funzionale, in Riv. di odontoiatria e ortognatodonzia, II (1948), 4, pp. 126-133 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...