INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] unità e la difesa dell'Impero sotto il controllo diforze armate opportunamente distribuite e rapidamente mobili.
La fisiografia attuabile soltanto coi mezzi rispettivamente indicati dai singoli sistemi. Di tali sistemi, che, come s'è accennato (v. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sistemidi governo: quello autonomista propugnato dall'Olanda e da Oldenbarneveldt, quello centralizzatore che Leicesler con l'aiuto degli Stati Generali tentò d'istituire. Gli Stati d'Olanda, dal 1572 in forzadi circostanze anormali investiti di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , dove il regime fascista, col sistema corporativo, ha saputo creare un nuovo ordine giuridico, che, togliendo valore alle pressioni degli scioperi e delle serrate, dà parità di diritti e diforza a datori e prestatori di lavoro, e consente che la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] membri; ma, ordinariamente, essa è in rapporto col sistemadi parentela adottato o seguito dai differenti nuclei etnici. Secondo anello secondo la legge di Mosè e d'Israele". Se uno dei due contraenti agisce diforza maggiore, il matrimonio viene ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Questa zona, tutta collinosa, si eleva qua e là in sistemidi maggior mole, dei quali i nomi antichi ci sono pervenuti, ai Bulgari il predominio nella penisola distruggendo l'equilibrio diforze già stabilito, e poi perché ognuno aveva interessi o ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] tedesca parla del giuramento come di un "surrogato di prova", ma giuridicamente l'affermazione dev'essere respinta. Non può esservi surrogato di prova, ma, se mai, surrogato di una data prova o di un dato sistemadi prova, serbando, in ogni caso ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] nr. 365, fu costituito il SIFA (Servizio Informazioni Forze Armate) che iniziò a operare il 1° settembre parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato, Primo rapporto sul sistemadi informazione e sicurezza, Roma ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] di sviluppo, previa consultazione degli enti locali, delle università, delle organizzazioni maggiormente rappresentative delle forze 1974, p. 80; F. Anselmi, L'elettronica nei sistemidi assistenza sanitaria, INADEL, 1974, p. 141; Nicoletti, Riforma ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] avanzati dalle r., il suddetto movimento di opinione, sostenuto dalle forze regionalistiche, portò all'adozione della citata derivato" delle nostre r. consente e giustifica un sistemadi controlli sulla loro attività legislativa e amministrativa. L' ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] visive, il sistemadi connessione interemisferico (corpo calloso) e i nuclei del rafe (ricchi di derivati della triptamina di unificare gli sforzi di tutte le forzedi polizia (pubblica sicurezza, guardia di finanza e arma dei carabinieri), al fine di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...