SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] in ultimo a un sistemadi logica, non si spiegherebbero le veementi divergenze di opinioni che tra loro si dell'origine sociale di concetti che stanno alla base delle conoscenze scientifiche, come quelli di causalità e diforza, venne formulata da ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] facilitare la collaborazione degli imputati alle indagini condotte dalle forze dell'ordine e dalla magistratura (D.L. 15 , 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, Imputati pentiti (sistemadi protezione), in Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. cosiddetto "regime beneficiale" e all'avvio di un sistemadi sostentamento del clero concernente tutti gli ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] orientale grande attualità ha assunto il problema della creazione di un preciso sistemadi protezione delle m. n., sia sul piano - escluse le forze armate e le forzedi polizia dello Stato - e nei procedimenti davanti al giudice di pace è consentito ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] secondo le loro forze a creare e mantenere i benefici della vita sociale, hanno lo stesso diritto a fruire di codesti benefici, in ogni paese si suole chiamare regime di s. sociale il sistemadi tutela contro determinati rischi sociali che l' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] del d. dei sociologi riguarda i rapporti del sottosistema giuridico col sistema sociale, da un lato, e con altri sottosistemi come l' di conflittualisti come L. Gumplowicz, per il quale lo scontro ostile di elementi sociali eterogenei e diforze ...
Leggi Tutto
POTERI
Guido Zanobini
. Divisione dei poteri (XXVIII, p. 117). - Il principio della divisione dei poteri, che era stato accolto, sia pure con varie limitazioni, nello Statuto del 1848, ed era stato [...] dai principî della costituzione, e predispone un sistemadi controlli giurisdizionali per l'accertamento della loro in tali sistemi non ha origine popolare e, inoltre, essendo l'unico potere che dispone della forza pubblica e delle altre forze armate, ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] nazione, il primo radunatore diforze e tutto inteso a riscatti; il secondo disputatore e artefice di statuto italiano". Ma Tuttavia fu propugnatore caldissimo del sistema regionale proposto da M. Minghetti. A pochi mesi di distanza dalla morte, era ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] rendono legittimo il ricorso alle armi da parte delle forzedi p. attraverso una casistica dell'esimente prevista nell' ha modificato del tutto il sistema relativo al rilascio delle licenze per lo spaccio di bevande con contenuto alcolico superiore ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passato anziché produrre plusvalore siano al servizio diretto di persone benestanti e badino al loro comfort privato (in qualità di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...