Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] profilo della tutela: la definizione di un sistemadi rimedi processuali comune a tutte le A., Laghezza, P., Consumatori e clausole abusive: l'aggregazione fa la forza, nota a Tribunale di Roma, 21 gennaio 2000; Trib. Palermo, 10 gennaio 2000, in "Il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] accentrata e bene articolata, è una grande, la più grande forza politica del paese dopo il governo, ma è la sua una costituzione stessa del potere, che fa del sistema dei limiti sul piano morale un sistemadi limiti sul piano giuridico e politico, non ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] shock esterni della competizione e agli stimoli provenienti dall’innovazione del sistema produttivo, nonché dal mutamento degli stili di vita e della composizione della forza lavoro, fino ai problemi inediti dell’active ageing.
L’autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] e V secolo
Se il III secolo aveva visto l’agire diforze centrifughe minaccianti la stessa saldezza e unità dell’Impero, il ’accentramento del potere normativo nelle mani imperiali. Nel sistemadi ‘diritto legislativo’ che si andava affermando in età ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base dell'ordinamento sociale. Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse lo sviluppo del cervello, sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto diforza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] ” dei principi lavoristici di tutela del lavoro, di sicuro tende a riequilibrare i rapporti diforza a favore dell’impresa parte della dottrina38, affermato con riguardo al sistemadi predeterminazione dell’indennizzo ad opera della cd ...
Leggi Tutto
Punti diforza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] non solo a perpetuare le storiche diseguaglianze di trattamento, ma anche a frenare le capacità del nostro sistemadi accompagnare le necessarie trasformazioni produttive riallocando efficacemente la forza lavoro. Questo rischio è insito nel ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] Imperii inedita, I, nr. 696, p. 555). Il sistemadi vigilanza dimostrò la sua efficacia anche quando si verificò la rottura sotto Federico I avevano la forma di leggi, ma che al tempo di Federico II la loro forza vincolante ‒ come nelle paci dell' ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] al problema delle articolazioni signorili nell'ordinamento politico, alle ricerche di interesse schiettamente economico sulle forze produttive nel régime domanial (il 'sistema curtense' della terminologia italiana) o sullo sviluppo delle aziende ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...