Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la gestione, cit., 104).
Il sistemadi regolazione, controllo e gestione di questi servizi è ancor più complesso e forza. L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; Raadschelders, J.C.N., a cura di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] sistemadi datazione quello nello stile della Natività e furono di nuovo menzionati il cancelliere e il notaio. Gualtiero fu ora affiancato da un numero più consistente di notai ‒ in parte ereditati anche dall'epoca precedente, ma soprattutto forze ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] difatti riescono a sopportare i tormenti grazie alla loro forza d'animo o alla loro robustezza fisiologica, in tal schiena, veniva sollevato più volte in aria per mezzo d'un sistemadi carrucole e quindi lasciato cadere), il 'cavalletto' (un ordigno ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 409), dove si legge che «il sistemadi attribuire la carica di prefetto o di questore a persone designate, nelle singole Province, si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio diforze sociali» (ivi, 177 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] è sempre, del resto, il risultato del fallimento del sistemadi regolazioni intermedie, della mancata costruzione di spazi di comunicazione sociale e, quindi, dell’acuirsi della criminalità di strada a cui si risponde con la secca risposta data ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , infatti, riformano la riforma: sia ridisegnando il sistemadi produzione normativa, sia ridimensionando la logica della cd forzadi abrogare disposizioni di legge o di regolamento contenenti discipline dei rapporti di lavoro limitate a dipendenti di ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] impositivo i redditi derivanti da terreni e fabbricati, che nel sistema previgente (ad eccezione di un breve periodo in cui la tassazione avveniva in modo per altra causa diforza maggiore, anche in assenza di cambiamento di coltura, ovvero, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] su stampa e commerciali;
• sul sistemadi ricerca telematica dei beni da pignorare, pignorare direttamente i veicoli così rinvenuti.
2.4 La nuova pubblicità delle vendite forzate
Con un complesso intervento (sull’art. 490 c.p.c. ed introducendo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia è dei di limitarne l'influenza, di trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto disistemadi difesa anitimissile, epicentro della geostrategia di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] quel clima di long term mutual trust adatto a sostenere relazioni di lavoro partecipative.
Le forze politiche del nostro A.-Delfino, M., a cura, Una nuova costituzione per il sistemadi relazioni industriali?, Napoli, 2014; Zoppoli, L.-Santagata, R., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...