Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] l’autorità giudiziaria a istruire una mole di procedimenti deflagrante per il nostro già sovraccarico sistema penale. Con il risultato così di distogliere le limitate forze dei nostri apparati repressivi dalla ricerca e dalla punizione degli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non, del tfr al sistemadi previdenza complementare: riflessioni critiche, in La previdenza complementare in Italia, cit., 176 ss.) che ritiene il conferimento tacito come «come l’effetto di una, più o meno forzata, estensione dell’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente fondato sull'equilibrio delle forze. Tali forme cooperative promettono interessanti sviluppi nel XXI secolo ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , indotti ad abbandonare la toga dal venir meno di aspettative di incarichi direttivi o altra sistemazione gradita per gli ultimi anni di servizio.
Considerato che il tempo per il reclutamento di nuove forze sarà di cinque anni (uno per il bando, due ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] la gestione, cit., 104).
Il sistemadi regolazione, controllo e gestione di questi servizi è ancor più complesso e forza. L’elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Torino-Roma, 1905; Raadschelders, J.C.N., a cura di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] sistemadi datazione quello nello stile della Natività e furono di nuovo menzionati il cancelliere e il notaio. Gualtiero fu ora affiancato da un numero più consistente di notai ‒ in parte ereditati anche dall'epoca precedente, ma soprattutto forze ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] difatti riescono a sopportare i tormenti grazie alla loro forza d'animo o alla loro robustezza fisiologica, in tal schiena, veniva sollevato più volte in aria per mezzo d'un sistemadi carrucole e quindi lasciato cadere), il 'cavalletto' (un ordigno ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 409), dove si legge che «il sistemadi attribuire la carica di prefetto o di questore a persone designate, nelle singole Province, si sono svolte al di fuori del diritto positivo, come prodotto di un mutato equilibrio diforze sociali» (ivi, 177 ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] è sempre, del resto, il risultato del fallimento del sistemadi regolazioni intermedie, della mancata costruzione di spazi di comunicazione sociale e, quindi, dell’acuirsi della criminalità di strada a cui si risponde con la secca risposta data ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , infatti, riformano la riforma: sia ridisegnando il sistemadi produzione normativa, sia ridimensionando la logica della cd forzadi abrogare disposizioni di legge o di regolamento contenenti discipline dei rapporti di lavoro limitate a dipendenti di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...