Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di autogoverno e decentramento economico e finanziario territoriale, adattabile alle esigenze delle più differenti forze diversa perequazione rispetto a quella prevista dall’attuale sistemadi trasferimento del gettito Iva alle Regioni disciplinato ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Stato persone indegne, conferendo all'intero sistema un tratto negativo di repubblica popolare, è anche vero, tuttavia "disperata" della Germania. Il partito cattolico resta superiore diforze, contando in esso gli Stati dell'imperatore ed i Paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] un uomo», ma da un «tacito accordo imposto dalla prepotente forza del vero». Nel confronto con la penalistica europea la «scuola al metodo del diritto privato, per la costruzione di un sistemadi «principi di diritto» (A. Rocco, Il problema e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] del sistema giudiziario; infine, che la cancellazione del sistemadi prove forze. La Costituzione del 1795 conosceva un macchinoso procedimento di revisione costituzionale, ma ignorava ogni forma di controllo di costituzionalità. La proposta di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di quello stesso equilibrio e dei rapporti diforzadi cui è il frutto; in ultima analisi, delle diseguaglianze di fatto un’autorità, discrezionale e funzionalizzato, nonché sistemadi verifica di corrispondenza dell’esercizio del potere al fine ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mutevoli esigenze delle vicende economiche, e che solo un sistemadi regole che ripete il suo contenuto dalle prassi e interessi e la miglior tutela del loro investimento.
«Il contratto ha forzadi legge fra le parti», recita l’art. 1372 c.c.: « ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] è stata recepita nell’ordinamento italiano)12.
La tutela del sistemadi Schengen alla base delle preoccupazioni europee
Non si comprende però iniziative di empowerment delle forze libiche in vista di un affidamento a loro della gran parte di queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ordinamento giuridico di Romano non è infatti in alcun modo l’ordinamento giuridico di Kelsen: questo si risolve in un sistemadi norme, dell’evoluzione del diritto, ma di «struttura sociale», di «forze sociali» e di «contrasti sociali».
Era appunto ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] un significativo impulso all’istituzionalizzazione di un sistemadi giustizia penale internazionale.
Tuttavia, accusate (giova rammentare che tali Tribunali non dispongono diforze autonome di polizia).
Le competenze del Tribunale ad hoc ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] che quello dell’amministrazione ministeriale non è un sistemadi eguali (Serrani, D., L’organizzazione per ministeri alla gestione delle forze armate: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di difesa e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...