Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] in un sistemadi tipo occidentale questo genere di possibilità è assolutamente fuori della portata di coloro che del genere può esser lasciata evolvere secondo la spontaneità delle forzedi mercato, l'intervento dello Stato non si palesa ma è ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] provvisorio delle contingenti obbligazioni assunte - sulla base della materiale forza contrattuale di ciascuno di essi - dai gruppi corporati in campo. In tal modo, mentre sul sistemadi decisione si rovesciano tutte le ambiguità dei rapporti delle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] principio, al livello dell'organizzazione complessiva del sistema sociale. Al primo livello il rapporto fra produttore e proprietario dei mezzi di produzione resta un rapporto di scambio tra forza lavoro e salario, per effetto del quale il produttore ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] crescenti connessioni tra il settore primario e il resto del sistema interessano contemporaneamente il piano della produzione, con la creazione di un sovrappiù e la cessione diforza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] comandato non è il mercato, ma la sfera della produzione.
Lavoro e forza lavoro
Il lavoro in generale è la principale attività materiale con la poniamo il salario, si determinano mediante un sistemadi equazioni simultanee i prezzi che assicurano il ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] regge come la chiave di volta di un arco, in equilibrio fra opposte forze che premono ai suoi due lati: le forze della domanda premono da ma tale connessione non può essere considerata in un sistemadi equilibrio parziale (v. Sraffa, 1926 e 1975).
In ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] paese (v. Guitian, 1988).
Un secondo ordine di critiche mosse all'attuale sistema monetario internazionale riguarda il fatto che l'aver affidato la determinazione del tasso di cambio esclusivamente alle forzedi mercato ha causato ampie e durevoli ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] e, in alcuni casi, a quello regionale. In un'economia altamente internazionalizzata, dotata disistemidi produzione molto flessibili e di una forza lavoro sempre più specializzata, potrebbe divenire sempre meno importante, perfino controproducente ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] decisamente positivi: la specifica azione svolta dalle forze dell'ordine nel presidiare il territorio ha luglio 1965
La Francia, in polemica con la proposta di adottare il sistemadi votazione a maggioranza nelle decisioni del Consiglio, interrompe i ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] negli usi del credito (modalità di sconto e livello dei tassi di interesse), mutuata dal sistema inglese e ritenuta vantaggiosa non per la singola ditta, ma per il sistema. Questa volontà risaltò con forza per la prima volta nelle procedure ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...