Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , il sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944 che legava, in un sistemadi cambi fissi concertati fra una pluralità di paesi. In ogni caso, le riserve valutarie conferiscono forza e credibilità alla banca ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] poiché ogni sistemadi prezzi dipende dal tasso di interesse prescelto, il tasso di rendimento non può spiegare il tasso di interesse da esso è un fenomeno reale in quanto determinato dalle forze reali del risparmio e dell'investimento, avendo come ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] analitica. A tal fine le due serie di dati vengono disposte su un sistemadi assi cartesiani in cui si riportano rispettivamente esempio, si assumono nuove forzedi lavoro, si aggrega all'impresa una nuova capacità di produzione. Anche in relazione ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di studioso ha già esaminato le opportunità offerte dai sistemidi intelligent product information (v. Russo, 1987) alla ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] a lungo termine. È necessario, quindi, che le forze politiche diventino consapevoli dell'emergenza del problema a livello nella fase di programmazione e di finanziamento degli investimenti. Di grande interesse è anche il sistemadi organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] in un modello teorico inteso a presentare il funzionamento di un sistema economico come il risultato dell'azione di infinite forze governate dalla domanda e dall'offerta delle prestazioni dei fattori di produzione e dei beni e servizi generati dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] perché dove non è fede, ivi non è né certezza di contratti, né forza nessuna di leggi, né confidenza d’uomo a uomo. Perché i contratti azione.
Genovesi morì nel 1769, quando il suo sistemadi pensiero economico era ancora in pieno svolgimento (stava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] » intercorrano tra le attività economiche del sistema, si possono cercare di individuare le azioni che sollecitano l’offerta complessiva.
Innanzitutto, va sottolineato che per Beccaria la forza propulsiva dello sviluppo economico diventa massima ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] né alle forze dell’ordine, una scelta molto discussa in seguito e da lui giustificata con la necessità di guadagnare tempo S.
La metamorfosi di Mediobanca, 1990-2000
Negli anni Novanta Mediobanca rimase il perno di un sistemadi alleanze volto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] .
Nel caratterizzare le vicende monetarie come elementi squilibranti del sistema, Hayek focalizza l’attenzione sul ‘risparmio forzato’, prodotto dalla deviazione del tasso d’interesse di mercato da quello ‘naturale’. In tal modo, egli mostra come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...