Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] del plusvalore relativo che determina l’espansione molecolare del sistemadi fabbrica e cioè lo sviluppo stesso del modo di produzione capitalistico, non può trattarsi di tali forze controperanti come quelle delle ipotesi economiche comuni. In questo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] non possa isolatamente disaminarsi e quindi narrarsi di un sistemadi finanze, senza osservare medesimamente i suoi forzadi sintesi, profondità di penetrazione e di giudizio; la struttura dei lavori, in ben ordinata successione di capitoli e di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] iniziativa personale, poiché "diverse energie indipendenti" formavano una "forza unica". E, infatti, viaggiatori e gerenti delle succursali erano legati alla società da un sistemadi interessenze agli utili, cosicché la "devozione" e l'"abnegazione ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] forze antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia rivista pubblicò alcuni efficaci interventi dedicati alla crisi del sistemadi Bretton Woods.
Partecipò come relatore a importanti iniziative ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] ’apertura di una procedura di infrazione che poteva concludersi con il pagamento di una multa significativa. Questo sistemadi governance è dell’economia, la crescita dei consensi per forze dichiaratamente anti-austerity come Podemos certifica come il ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] che determinano il valore delle forze d'inerzia che, combinate con le forze che assicurano l'equilibrio in regime di stazionarietà, determinano il movimento del sistema economico. Aveva così soluzione il problema di trovare un analogo economico del ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] di capitale svolge la sua azione, la diminuzione di valore dei beni capitali tende a essere compensata da un insieme diforze 'impostazione di Einaudi, a sostegno del verificarsi della doppia imposizione nell'ambito di un sistemadi imposizione ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] monarchia.
Entrato nel PNM con tutto il peso della sua forza economica il L. ne assunse la presidenza, ma la conduzione che un esteso e ramificato sistemadi interessi, il "laurismo" fu un fenomeno politico di stampo populista fondato sul culto del ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] crescita dello stock di capitale corrispondente a quella della forza lavoro. L’insieme di queste condizioni assicura una crescita ‘bilanciata’ del sistema economico tale, cioè, da assicurare un sentiero di sviluppo in grado di lasciare immutati il ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] , e u1 e u2 sono le loro utilità. È allora chiaro che, non appena uno dei giocatori decide di non cooperare, anche l’altro smette di farlo e il sistema si porta stabilmente nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...