Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] a esprimere, con assembramenti e manifestazioni concrete diforza, sboccate anche in disordini violenti con vittime, via del progresso economico e sociale. L'eliminazione del sistema tradizionale, che tornava solo a sfruttamento del fittavolo ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occupano già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] continuità del potere; ma rappresentò un elemento di stabilità anche nel sistema dei paesi socialisti, che in quegli anni trad. it. Lo scherzo, Milano 1969). La forzadi Kundera sta nella capacità di cogliere con ironia e precisione i riflessi dei ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] l'accordo delle principali forze sociali e in particolare dei sindacati. Ancor più difficile è infine il controllo del terzo canale, la bilancia dei pagamenti, per lo meno finché si opera nell'ambito di un sistema internazionale in cui sono garantiti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] rivendicare il legame esistente tra il popolo e le forze armate; fu decretata l'unicità sindacale e accentuato gl'impressionisti, avevano subìto l'influenza della scuola di Barbizon. Il loro sistema pittorico, alquanto rigido, si anima nell'opera del ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] da eventi e da provvedimenti di carattere straordinario: problema della sistemazione dei rifugiati trasferiti dal Pakistan, e senza offenderne la profonda coscienza religiosa. Le forze disgregatrici da combattere erano molteplici e pronte a insorgere ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dei paesi del Terzo Mondo che non dispongono disistemi statistici affidabili.
In questo ambito, la prospettiva la crescita economica e, quindi, la capacità di assorbimento delle forzedi lavoro nei PVS saranno molto differenziati quanto a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] Bretagna) - hanno sentito tale necessità. Ed ecco la risposta: la politica di piano viene a essere invocata in un paese allorché le forze spontanee sotto la cui spinta il sistema economico del paese in questione sta sviluppandosi hanno condotto e ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] fiscale italiano tra federalismo e globalizzazione
Dalla metà degli anni Novanta il sistema fiscale italiano è stato sottoposto alla potente azione di due forze divaricanti quali il federalismo e la globalizzazione. Quello che è stato definito ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] ampio impiego diforza lavoro e di capitali. Essa sollecita vieppiù, infatti, l'attività di numerosi settori inglese è basato sull'idea che una popolazione appartiene a un sistema biologico aperto che riceve e dispensa energia e in cui l'apporto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...