MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] di mantenere il sistemadi limitazioni degli armamenti navali secondo lo spirito dei trattati di Versailles, di Washington e di offensiva dei nazionali. D'altra parte la dislocazione diforze navali rosse nel teatro settentrionale della guerra ebbe ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e produttive relative a un sistema d'arma, dalla sua acquisizione alla fine della sua vita operativa.
La logistica multinazionale
Per le operazioni multinazionali la l. deve funzionare come un reale moltiplicatore diforze. Data la riduzione delle ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] la durata in cui ciò avviene.
Quindi gli individui sono forze costanti assolute. Invece i comportamenti dei grandi settori sono e altre cause al livello generale. Tra di esse si forma un sistemadi interrelazioni la cui teoria però non ha finora ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] più in generale, economiche è esso stesso determinato da forze sia reali (si pensi agli shock e al controshock di variazioni dell'inflazione e del livello e della variabilità dei tassi nominali) sia finanziarie (l'abbandono del sistemadi Bretton ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistemadi rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] , della qualifica, dell'età e del sesso.
Il sistemadi s.m. previsto per l'industria dall'accordo del un nuovo contenimento della s. mobile. Nell'impossibilità di giungere a un accordo con le forze sindacali il governo intervenne con il D.L. ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] di essere ritenuti fattori favorevoli alle formazioni monopolistiche e alla progressiva eliminazione del sistemadi circostanze gli adattamenti di produzione e consumo non possono essere effettuati dal libero gioco delle forze del mercato con ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] sink and float sono stati costruiti, soprattutto come preconcentratori di minerali misti.
Sistemadi concentrazione a spirale. - Si basa sulla contemporanea utilizzazione delle forzedi gravità e centrifuga. Si applica a minerali con grani non misti ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] e la programmazione, mentre altri sostengono che il sistema sia ancora in grado di generare forze contrapposte capaci di realizzare uno spontaneo equilibrio. La richiesta di una programmazione che inquadri l’economia oligopolistica e contemperi ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] del problema.
Nel dopoguerra le forze politiche si dimostrarono assai sensibili alla di un superamento e di un’integrazione della politica speciale per il Mezzogiorno in una politica nazionale di programmazione e di sviluppo dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] o fuse con la medesima, in grado di spiegare l'allontanamento del sistema dalla sua struttura razionale, si trova in incentivi che forzano la tendenza alla formazione di situazioni monopolistiche, lo Sraffa ritiene che il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...