Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Federale la possibilità di ricominciare ex novo e di fondare le nuove istituzioni sui criteri approvati dalle forzedi occupazione americane e britanniche.
Il socialismo di mercato: il sistema iugoslavo
Il socialismo di mercato è stato anche ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] che il saggio del plusvalore riflette in parte il rapporto diforza che via via si stabilisce tra capitalisti e salariati, e in elementi di base e nella successiva individuazione di un sistemadi relazioni tra tali elementi che sia capace di spiegare ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] potere politico e quasi del tutto sprovvisto diforze spontanee e di interessi diffusi che lo andassero anticipando e se non l'estensione all'intera società di quei sistemidi distribuzione gerarchica delle attività lavorative che vediamo funzionare ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] la Francia, la Spagna per smantellare l'intricatissmo sistemadi divieti, vincoli e controlli sopravvissuto alla guerra e ritrovarsi a subire un duro attacco anche nei settori diforza degli anni del miracolo economico: automobili, elettrodomestici, ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partes oppure alla disposizione unilaterale sancita dai rapporti diforza.Il secondo meccanismo (per organi misti o per
Singolare in questa disciplina è il sistemadi scelta dei membri del consiglio di sorveglianza, dopo che sono stati insediati ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . Rimanevano i vincoli esterni, determinati dal rapporto tra le variabili del sistema economico, di cui il C. aveva intuito, fin dai primi anni '60, la forza cogente di medio e lungo periodo, ponendo il problema della politica dei redditi (Carabba ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sociale (v. Bourdieu e Passeron, 1964 e 1970), né l'imposizione di una volontà di verità a sostegno di determinati rapporti diforza e di potere. I sistemi scolastici sono piuttosto apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] gli stessi che le forzedi mercato impongono ad un sistemadi concorrenza perfetta. Barone dimostra, insomma, che affinché un sistema economico di tipo collettivista raggiunga i medesimi risultati di un sistemadi concorrenza perfetta in equilibrio ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] escogitare un qualche sistemadi stampa in uscita. In teoria sarebbe possibile a ognuno di diventare editore in della sua utilità. A sua consolazione, va detto che le forze che lo rendono imperfetto sono quelle stesse che lo rendono necessario ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quelle che, in una visione più ampia del ruolo, si configurano come funzioni pubbliche.
Questa posizione diforza delle imprese nei sistemidi mercato esercita un'influenza determinante sul funzionamento dei regimi democratici (v. Dahl, 1989). Nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...