Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] il Sole, è un esempio disistema integrabile. I sistemidi punti materiali soggetti solo a forze conservative vengono detti integrabili se è possibile trovare un sistemadi coordinate (tramite un cambiamento di coordinate invertibile e non singolare ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] a partire dall'interazione fondamentale tra nucleoni liberi (forza nucleone-nucleone). La non completa conoscenza di quest'ultima e le difficoltà matematiche nel trattamento di un sistema complesso di A nucleoni hanno reso necessaria l'introduzione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] , ma sono state poste a stringenti verifiche le leggi fondamentali della forzadi gravità che lega le due stelle nel loro moto. Anche per questo sistema, come nel sistema solare, le leggi newtoniane sono inadeguate e occorre introdurre le piccole ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] nel campo dell'interferometria atomica come strumenti per lo sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione disistemidi navigazione o per la misura diforze a piccola distanza.
bibliografia
S. Chu, Nobel lecture: the ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] generale estende l'indipendenza della forma delle leggi fisiche a tutti i sistemidi riferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] detto ''di onda d'', di cui il maggiore proponente è P.W. Anderson, parte dall'ipotesi di un sistemadi ioni fortemente dovuti alle enormi forze magnetoelastiche che obbligano all'utilizzo di consistenti quantità di materiale di rinforzo strutturale. ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enrico ABBOLITO
. S'intende per geofisica, nel senso più largo della parola, quella particolare branca delle scienze naturali che s'occupa dei fenomeni o, meglio, di tutte le azioni dovute [...] maggior parte di questa. La geofisica studia la Terra quindi nella sua posizione nel sistema solare, nel di terreni attraversati.
4. Il metodo geoelettrico. - Consiste essenzialmente nel produrre campi diforze elettriche nel sottosuolo a mezzo di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di solito il movimento dell'equipaggio mobile è di rotazione intorno ad un asse, invece che diforza riesce più esatto parlare di coppia motrice e di i due contatti fissi. È facile pensare un sistemadi trasmissione meccanica, per es., a ruota dentata ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tettonici, prodotti per effetto di sforzi di carattere regionale inquadrati in un più generale sistemadi sforzi globali; questi sono forze tettoniche fino a ricostituire le condizioni favorevoli a una nuova frattura e a un nuovo rilascio di energia ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] tecniche connesse. Il suo sistemadi iniezione di protoni e di antiprotoni è stato via via di trasportare e focalizzare fasci con l'altissima densità di carica richiesta dall'alta potenza di picco in presenza delle forze repulsive fra particelle di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...