Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] 'organizzazione di gruppi numerosi di atomi o molecole e le forze mutue che determinano la consistenza di un spaziale Columbia, provocato dal distacco di una delle 24.300 piastrelle in silice del sistemadi protezione termica all'atto del decollo ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] alle linee diforze agenti; i granuli di una sabbia incoerente sottoposta a taglio si scavalcano fra di loro, con esempio il silicato di calcio. Il vantaggio pratico di questi altri sistemi è quello di permettere la stabilizzazione ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] equilibrio con le mutue forzedi attrazione se disposti sui vertici di un triangolo equilatero di lato qualunque a che Inoltre in relazione a delicati sistemidi montaggio e costruzione di grandi arcate, ad es., è di sempre più attuale interesse la ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] le opportune condizioni al contorno, il sistema differenziale cercato.
Numerosi i metodi di risoluzione di tale sistema differenziale. Qui si accenna soltanto al metodo delle forze bilanciate (v. anche iperstatici, sistemi: App. II, 11, p. 59), che ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] loro nome dalla intensità relativamente elevata delle forze corrispondenti. Alle interazioni forti si deve in ha un grande trasferimento di impulso al sistemadi adroni nello stato finale.
La sezione d'urto di produzione adronica nell'annichilazione ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] si possono superare frequenze di circa 100 MHz.
Un nuovo sistemadi eccitazione è stato proposto di un forte momento di dipolo. sicché gruppi di molecole sono sollecitati da forzedi natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] elettrici, strumenti di misura, generatori diforze.
Storicamente, i di numero di informazioni elementari o bit.
Un altro sistemadi registrazione o memorizzazione è quello rappresentato dalle cosiddette bolle magnetiche. Si tratta disistemidi ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] forze che agiscono tra atomi vicini. Tali forze tendono a mantenere gli atomi nelle posizioni di equilibrio di un sistemadi elettroni i cui spin sono accoppiati dall'interazione di scambio sono eccitazioni collettive di tipo ondulatorio (onde di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] facilmente ottenuti, anche in assenza di campi diforze esterne (v. oltre), sfruttando le proprietà di allineamento imposte dalle pareti, opportunamente trattate, del contenitore. Un tale sistema appare otticamente uniassico e caratterizzato da ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] non subirebbe nessuna variazione di temperatura; un gas reale si comporta diversamente, a causa delle forze che si esercitano tra le con il fenomeno di condensazione che la statistica di Bose-Einstein prevede per un sistemadi bosoni, quale può ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...