Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] solo con forzedi dispersione o forzedi Van der Waals, cioè interazioni di energia 100 volte inferiore a quella di un vero campo pseudosperimentale chiamato di simulazione numerica (➔ computazionale), molto utile per lo studio disistemi a N corpi ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] es., v. interni. Un sistema vincolato va considerato soggetto, oltre che alle eventuali forze attive, anche a forze dovute alla presenza dei v., dette perciò forze (o reazioni) vincolari. All’insufficienza di informazioni a priori sul comportamento ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] catene. Ogni sollecitazione che è impartita sul sistema viene trasmessa e può produrre deformazioni grandi, ma reversibili, in ciascuna catena. Sono proprio queste deformazioni a produrre le forzedi ritorno che agiscono nei materiali elastici. I ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] un opportuno sistemadi riferimento - rappresentato, ad esempio, da oggetti duri aventi la forma di dischi, di cilindri, di sigari, struttura dei liquidi tipici è essenzialmente determinata dalle forzedi repulsione fra le molecole, quella dell'acqua ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] di calorico, libro secondo Dei cangiamenti di volume e diforza elastica nei corpi per le variazioni di d. Scienze di Torino, s. 2, XI (1850),pp. 231-323; Sopra un sistemadi nomenclatura chimica. II. Memoria, in Mem. di matematica e di fisica d. ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] alla gravità quando il telescopio si muove. Lo specchio è quindi posto in una ‛cella', dove è sostenuto da un appropriato sistemadi leve che devono compensare le forze gravitazionali che variano. Se lo specchio è sufficientemente spesso basta un ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] singolarità per r = rg; inoltre, le forze mareali a tale raggio rimangono finite e, per un buco nero supermassivo, sono molto piccole. In questo caso, un osservatore solidale con il nuovo sistemadi riferimento mobile può accorgersi soltanto mediante ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] da forze analoghe a quelle del sistema in esame, avendo peraltro su questo il vantaggio di essere già ben noto o di essere più facilmente studiabile (m. analogico: per es., il m. planetario dell'atomo). (c) Per astrazione, sistemadi equazioni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] pressione.
Tuttavia, anche al di sopra della temperatura critica, si possono sfruttare le forzedi attrazione per compiere lavoro a una situazione più probabile, di maggiore entropia.
3. L'entropia di un sistemadi particelle tende a zero allo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] utili e coerenti.
Una ragione dell'importanza di questo sistemadi assiomi è che alcuni commentatori moderni hanno sostenuto di trovarvi un'anticipazione della definizione attuale del lavoro di una forza in questa semplice forma: il lavoro necessario ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...