accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione disistemi, o parti disistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] della sua inerzia, rispetto a un conveniente sistemadi riferimento, ottenuta direttamente (con dispositivi meccanici a bilanciamento diforza: v. sismometria: V 264 b. ◆ [MTR] A. integratore: tipo particolare di a., provvisto di dispositivi meccanici ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] un sistemadi quattro equazioni differenziali alle derivate parziali (dette appunto equazioni di Maxwell) che pongono in relazione fra loro i quattro vettori del campo elettromagnetico al variare del tempo, legandoli alle loro sorgenti (densità di ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] geometriche semplici. ◆ [MCC] Il centro del sistema delle forze peso agenti su un sistema materiale. Nel caso di n masse puntiformi mi, di pesi pi, localizzate nei punti di posizione ri rispetto a un sistemadi riferimento, la posizione rG del b. G ...
Leggi Tutto
Betti Enrico
Bétti Enrico [STF] (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892) Prof. di matematica nell'univ. di Pisa (1857). ◆ [ALG] Gruppo di B. e numeri di B.: → omologia. ◆ [MCC] Teorema di B.: dimostrato da [...] teoria matematica dell'elasticità; date due diverse deformazioni di un corpo elastico, prodotte da due corrispondenti sistemidiforze esterne, il lavoro che le forze del primo sistema compirebbero qualora ai loro punti d'applicazione fossero dati ...
Leggi Tutto
iperstatico
iperstàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iper- e statico] [MCC] Sistema i.: sistema materiale dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, maggiore cioè di quello strettamente [...] stabilità, detto anche sistema indeterminato perché gli sforzi in esso prodotti da forze esterne non possono essere vincoli in modo da avere alla fine un sistemadi equazioni risolubile, relativo a uno schema del sistema i. dato, che si chiama allora ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] nell’analisi strutturale e chimica, sia qualitativa sia quantitativa, di molte categorie di sostanze; essa permette di misurare accuratamente le frequenze di vibrazione, le costanti diforza e le lunghezze dei legami chimici, le costanti rotazionali ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] di M. Faraday sulla convertibilità delle forze, J.P. Joule iniziò nel 1842 una magistrale campagna di adiabatico (reversibile o no) che colleghi due qualsiasi stati A e B di un sistema. Per un processo non adiabatico si ha che L≠−ΔU; la somma ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sarebbe formata in qualche altra regione del Sistema solare (o addirittura al di fuori di esso) e sarebbe poi passata nelle della Terra e il lento moto di allontanamento della L. dalla Terra (moto causato dalle forze mareali che agiscono fra i due ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] diversa stabilità dei vari nuclidi (➔ nucleo). Un quadro della situazione (determinata dalle forze nucleari) è fornito dalle seguenti regole empiriche: a) la prima regola di Mattauch dice che non esistono isobari stabili, esiste cioè un solo nuclide ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976). Iniziò i suoi studi a Monaco sotto la guida di maestri come A. Sommerfeld e W. Wien. Decisivi per la sua maturazione scientifica furono, tra il [...] . venne fatto prigioniero dalle forze alleate. Dal 1947 socio impegnò a fondo nella ricostruzione dei centri di ricerca tedeschi ed europei; fu tra i suoi apparati perturberebbe in modo irreversibile il sistema, che, tuttavia, si troverebbe sempre in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...