L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno degli amici, il sistemadi Hutton languì, finché Lyell non se ne fece paladino. Come stato il primo, nel 1750, ad affermare per la forza magnetica la legge dell'inverso del quadrato, confermata nel 1760 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dominò la fisica fino alla fine del XVIII secolo. Lo schema delle particelle e delle forze si propose come un sistema conveniente di rappresentazione e calcolo, e, in alcune versioni, cancellò completamente i solidi, compatti e impenetrabili atomi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] soprattutto per verificare la forza e la stabilità dei materiali al fine di garantire qualità e sicurezza pubblica in serie, tecniche di approssimazione, soluzioni per i sistemidi equazioni e differenti tecniche di rigorosa fisica sperimentale, tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] convinto che con questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistemadi pesi atomici degli atomi chimici ), descrisse la teoria dinamica di Boscovich che sosteneva l'esistenza di centri diforze attrattive e repulsive inestesi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] delle Forze armate per un ampio ventaglio di ricerche, compreso un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamento disistemidi interesse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] principio di relatività galileiana aggiunge la simmetria per trasformazioni tra sistemidi riferimento che devono aggiungere i quanti dei differenti campi diforza. È proprio sulla definizione dei campi diforza, interazioni tra quark e leptoni, che ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] definire la legge del moto nel sistemadi riferimento relativo. Risulta di particolare importanza il valore dello spostamento relativo massimo xmax, al quale corrisponde la cosiddetta forza statica equivalente:
F=kxmax
Questa forza è pari in valore e ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde scoprì che un conduttore percorso da corrente agisce con una forza su un ago magnetico posto nelle vicinanze e che, quindi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] questo tipo d'approccio in un passaggio dell'Introduction to astronomy di Bonnycastle (1750-1821), che conclude il suo esame del Sistema solare esaltando la forza ispiratrice della visione delineata nella sua opera:
Che meravigliosa idea del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemidi irrigazione. Nella pianura padana il controllo delle acque questo newtonianesimo e un newtonianesimo centrato invece sulla nozione diforza, un apparato matematico ancora essenzialmente geometrico, e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...