La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] modifiche accidentali nelle variabili di stato, nascono nel sistemaforze e momenti tali da riportarlo all’equilibrio. Un sistema è dinamicamente stabile se, rimosso dalla sua condizione di equilibrio dinamico a seguito di una perturbazione, dopo un ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Congresso di Vienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e., caratterizzò l’ultimo lungo periodo di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerra mondiale si è parlato di e. politico con riferimento al rapporto diforze tra ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] , il componente di massa minore di un sistema binario) compie nel suo giro di rivoluzione intorno al proprio centro di m. (Sole, pianeta, stella principale del sistema binario) quando, soltanto, si tenga conto della forzadi attrazione su di esso ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Ballistic Missile) del 1972, che vietava di fatto lo spiegamento disistemidi protezione anti-missile, USA e URSS a differenza dei precedenti tipi di armamenti, non è concepita come strumento da battaglia per sconfiggere forze nemiche, ma come mezzo ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] un dispositivo denominato collettore-commutatore (fig. 3), avente la funzione di raddrizzare la forza elettromotrice indotta negli avvolgimenti, e costituito da un sistemadi lamelle di rame a isolate tra loro, delimitanti una superficie cilindrica ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa. Ma con l’avvento della meccanica quantistica, di pochi dei n. e protoni di energia non troppo elevata esse vengono indicate con il nome diforze nucleari in quanto sono queste ...
Leggi Tutto
Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] deriva dal fatto che l’interazione elettromagnetica è meno intensa (per un fattore dell’ordine di 103) delle forze nucleari. Pertanto, un nucleo è un sistemadi A nucleoni così trasparenti, per es., a un fotone incidente, che questo può interagire ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] si scrivono:
dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’unità di massa, ρ la densità del fluido e ν la sua viscosità cinematica. Fissata la geometria del sistema, l’unico parametro rilevante è il numero ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] di massa di J esercita sull’unità di massa di I (ovviamente AIJ = −AJI). L’accelerazione di P relativa a T (o, più precisamente, rispetto a un sistemadi −7, nel caso sia il Sole 0,5∙10−7. La forzadi m. della Luna è quindi 2,2 volte quella del Sole. ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] sulla simulazione al calcolatore di un sistemadi più atomi e/o m. interagenti.
M. isolate
Lo studio delle m. isolate ha come obiettivo di determinare la posizione degli atomi che compongono la m., le caratteristiche delle forze che agiscono fra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...