Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] matrice risorgimentale non costituiva la premessa di un nuovo sistema, alternativo a quello vecchio. Al contrario, la presenza minacciosa in Parlamento di una fortissima opposizione antisistema obbligava tutte le altre forze a confluire in una stessa ...
Leggi Tutto
In prima approssimazione l'a. si può considerare come quel complesso di fenomeni che si manifestano nell'imposizione dall'alto, in forma gerarchica e con il ricorso alla coercizione, di comandi, ordini, [...] o la Spagna repubblicana, la mobilitazione secondaria delle forze che occupano le posizioni di rilievo nel sistema socio-politico riesce a impedire alle classi di recente mobilitazione di creare nuovi equilibri politici, sociali ed economici e ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] Interessi, ambizioni e paure di ogni singola nazione non potendo, in un sistemadi Stati sovrani, essere tutelati suo linguaggio politico già formato, ma deve inventarlo.
Le forze politiche che hanno assunto la direzione dei paesi europei occidentali ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Antonio Menniti Ippolito
Movimenti e partiti politici di ispirazione cristiana
I cattolici si sono a lungo identificati con i poteri costituiti, in base al principio secondo cui [...] Chiesa, ma ciascuno di essi agisce a proprio modo in realtà politiche e sociali assai diverse. A unire queste forze, più che un' quando, sotto il peso di inchieste giudiziarie che misero in stato d'accusa il sistemadi finanziamenti illeciti messo in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pace richiedeva più concrete sanzioni contro il ricorso alla forza e un sistemadi sicurezza collettiva più efficace di quello garantito dalla Società delle Nazioni.
7. Patti di disarmo settoriale
Disarmo e sicurezza collettiva sono per l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] della sfera d'influenza del proprio sistemadi dominio accresce il loro prestigio sociale e quindi consolida il loro primato politico e il loro status socialmente privilegiato: ‟ogni politica imperialistica diforza all'esterno, se coronata da ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] impegno continentale sul rimland e creando poderose forze mobili, che avrebbero costituito un elemento equilibratore da impiegare solo in caso di aggressione a parti vitali del sistema antisovietico.
La prevalenza della dimensione strategica nella ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di cambiare la società al fine di realizzare un più razionale sistemadi produzione e un più equo sistemadi distribuzione Latina, per esempio, nel 1960 circa il 40% della forza lavoro era occupata in attività primarie e produceva meno del 10 ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] conti violenta, estesa e profonda tra le diverse anime del sistema che con alti e bassi aveva comunque conservato la propria legalità di liberarli con un’azione diforza (il rilascio avvenne solo nel 1981, in cambio della sospensione delle misure di ...
Leggi Tutto
potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] uomo, invece, indica la capacità di raggiungere un determinato fine, anche in presenza diforze o volontà contrarie. Da sempre è composto di servitori legati al signore da un rapporto di fedeltà personale, come avveniva nel sistema feudale.
Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...