GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'avvio del processo di unificazione, la DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistemadi economia di mercato e per BRD nella DDR (promessa che era stata uno dei punti diforza della campagna elettorale del 18 marzo). Il 18 maggio ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] da eventi e da provvedimenti di carattere straordinario: problema della sistemazione dei rifugiati trasferiti dal Pakistan, e senza offenderne la profonda coscienza religiosa. Le forze disgregatrici da combattere erano molteplici e pronte a insorgere ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] del paese. Nel contempo è stato rafforzato il sistemadi restrizioni all'importazione già operante ed inteso a . Ed è significativo altresì che nonostante il dissolversi, come forza politica, della Lega Musulmana (che può ritenersi incominciato con ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per quanto riguarda la separazione dei due ordini disistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la progredire dell'Unione possa consentire di parlare in futuro di una federazione europea, anche forzando l'atteggiamento negativo mantenuto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e per l quelli del pilastro americano. Il potenziale diforze e di risolutezza degli Stati Uniti continua infatti a ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e l'Angola, costretti a limitare il loro sostegno alle forze anti-apartheid, e nel 1988 concluse l'accordo sul ritiro negato anche se venne introdotto come correttivo un sistemadi decentramento amministrativo che garantisce una certa autonomia alle ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Ocniçta in Oltenia, dove scavi recenti hanno rivelato un abitato protetto da un sistemadi fortificazioni che si disponeva su tre alture, in parte sistemate artificialmente a terrazze. Sono state individuate tre fasi principali, fra il 2° secolo a.C ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] va riservata al castello motore, costituito da travi diforza, unite al fondo del castello stesso, alle cui (in postazione fissa, questo per la difesa di punto) italiani.
I sistemidi terza categoria, dovendo raggiungere quote e distanze maggiori ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di ristrutturazione del settore pubblico, per l'eccesso di lavoratori rurali e per il forte incremento annuale della forza lavoro (che si prevedeva di circa 10 milioni di Stato di garantire un sistemadi sicurezza sociale adeguato e di salvaguardare ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] danno esempi di dialettica nelle matematiche e nella fisica. Si auspicano nuove sistemazioni dei principi per Marx, nella lotta di classe, non si tratta di un' "opposizione reale" diforze contrarie che si affrontano, ma diforze che sono saldate l' ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...