GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] orientale, e cioè con la liquidazione delle strutture stesse del sistemadi alleanze dell'URSS, è stata portata avanti da G. e dall'altra ad avviare una riforma del sistema politico così da dare nuova forza e autorità al potere centrale con il ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 'introduzione di un sistemadi tipo parlamentare, con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 giugno 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forzedi opposizione.
Il Partito civico democratico, con il 29,6% dei ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] che si sposavano quasi solo all'interno del loro gruppo).
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato in larga misura sulla forza della sua personalità. Come immediata conseguenza della scomparsa del leader, nel Paese i ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di poteri straordinari, la sospensione per un anno di alcune garanzie costituzionali e il dispiegamento massiccio diforzedi nazionale costituente, il Polo Patriótico, grazie anche al sistema uninominale, ottenne 121 seggi su 128. Come prima misura ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] interno della giunta e delle forze armate, con arresti e condanne. Questi dissidi provocarono tentativi di colpo di stato e una situazione d vasto settore statale e specialmente del sistemadi commercializzazione della produzione cerealicola. Queste ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] deficienza diforze aeree di esplorazione e da combattimento, a disposizione del comandante della piazza; b) deficienza di truppe '"Omaha" era lunga 7500 metri: il suo sistema difensivo consisteva di capisaldi entro, sopra e ai piedi delle colline ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] l'altezza di 2 m. Inoltre il gruppo di sorgenti che affioravano nell'abitato, scorrendo entro un sistemadi canali coperti diforze corazzate e motorizzate; dimostrandosi così la necessità di una fanteria bene attrezzata e addestrata alla guerra di ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] e un rigido sistemadi sicurezza aveva il compito di prevenire l'organizzazione di un governo di transizione J.K. Koffigoh, già presidente di un'organizzazione per la difesa dei diritti dell'uomo. Di fronte ai ripetuti tentativi delle forze armate di ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] A., prima di cercare il sistemadi disciplina e riduzione degli armamenti, occorreva instaurare un'"atmosfera di fiducia e di sicurezza" e soltauto limitate forzedi polizia. In via sussidiaria, egli propose alcune misure parziali di disarmo. ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistemadi autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] anni successivi, l'ETA proseguì con i suoi attentati, rivolti soprattutto contro le forzedi sicurezza, continuando a farsi interprete di rivendicazioni profondamente radicate nella popolazione basca quali l'unificazione dei territori storici (le ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...