Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] resistette per Dieci giornate (23 marzo-1° aprile) alle forze del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi e del portico, messi in luce nelle campagne di scavi nel 1950-60.
Il caratteristico sistema delle tre piazze – che, insieme alla ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica [...] dell’emigrazione delle forzedi lavoro, trattenute localmente dalla ripresa dell’economia che, abbandonate alcune forme di attività da tempo urbani di Cuneo, Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano. L’organizzazione del sistema produttivo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Westminster, Londra, 1708 - Hayes, Kent, 1778) e abile oratore. Esponente dei whigs, fu l'interprete delle aspirazioni imperiali britanniche. La sua attività politica e la sua ascesa accompagnarono, [...] sistema costituzionale-parlamentare inglese sotto i sovrani della dinastia di Hannover. Il suo periodo più fulgido di statista e di uomo di tesoriere delle forze armate (1746). Durante la sua attività politica, sostenne la necessità di condurre una ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] moderni G. è stata uno dei cardini del sistema difensivo dei Dardanelli creato dai Turchi durante la guerra di Crimea (1854-56) e che gli Inglesi tentarono vanamente diforzare nella Prima guerra mondiale. Lo scambio delle popolazioni effettuato ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] e con masse inferiori a 10 t, svolgono funzioni esploranti oppure di collegamento. Possono essere dotate di sensori per la ricognizione o disistemi d’arma leggeri. Le forzedi polizia utilizzano tali veicoli in funzione d’ordine pubblico o per la ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] da 250 a 140, di cui 100 eletti in base al sistema uninominale e 40 in base al sistema proporzionale. I risultati videro decise di inviare in A., con l'autorizzazione del Consiglio di sicurezza dell'ONU, una Forza multinazionale di protezione sotto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] delle loro comunità. Insoddisfatti di un sistema politico incapace di dare risposta ai bisogni di gran parte della popolazione, 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale forza politica tornò a essere, con 26 seggi, il conservatore ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] Indiano (Tanzania) o Atlantico (Angola), e dei sistemidi commercializzazione offerti da Zambia e Tanzania (o direttamente Europa dove s'era recato per ragioni di salute, di costituire una forza in grado di contrastare i ribelli, unendo all'esercito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] un imponente impegno finanziario e organizzativo per accrescere l'efficienza delle forze armate e del sistema giudiziario. Parallelamente veniva avviato un programma di lotta alla coltivazione della coca, basato sulla fumigazione aerea dei campi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] ad alimentare forti tensioni sociali. L'irrequietezza delle forze armate (autrici di ben sette tentativi golpisti dal 1986 al 1990) gli investimenti dall'estero e aprì il sistema bancario agli istituti di credito stranieri. Ciò favorì un rilancio dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...