Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] . Il sistemadi guida può sfruttare i segnali emessi dai satelliti di navigazione GPS di pressione capace di far esplodere i campi minati o di agire contro le forze nemiche, anche se al riparo di edifici;
b. incendiarie, b. che per il contenuto di ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] del Settecento, a 220.000. Il potenziamento dell’Impero come forza marittima diede nuovo impulso a S. che, nel 1825, sempre maggiore rilevanza.
Come Mosca, S. è inserita nel sistemadi navigazione interna dei cinque mari: Mar Baltico, Mar Nero, ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] Assiri cacciavano con archi e frecce, con cani e ghepardi. Gli Egizi avevano sistemidi c. con i cani come nei tempi moderni. Nella Grecia dell’epoca concepiti per il confronto diretto con le forze nemiche, e sono ormai generalmente progettati per ...
Leggi Tutto
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con [...] quale i lavoratori sono esclusi dalla proprietà del capitale. Per indicare il sistemadi relazioni sociali e l’organizzazione del processo produttivo che si basano sullo sfruttamento della forza-lavoro salariata K. Marx usò invece l’espressione ‘modo ...
Leggi Tutto
(arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] frutteti e irrigata da un sistemadi canali. Negli ultimi decenni, l’intenso processo di inurbamento ha portato la popolazione , D. fu liberata nel 1918 da forze angloarabe. Ma il tentativo di rifarne la capitale di un regno arabo, con il figlio dello ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] l’autorità di Roma era formalmente disconosciuta (271). In conseguenza di ciò, l’imperatore Aureliano intervenne in forze e nel il limes. Si conservano resti di edifici abitativi e del sistemadi fortificazione. Le necropoli intorno alla città ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistemadi navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze inglesi operanti nel Nord-Ovest: nel 1796 gli ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] km dal Danubio e tramite un sistemadi canali navigabili è collegata ai fiumi di pace con la Germania, non è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Seconda guerra mondiale sull’E., a Torgau, avvenne (1945) il congiungimento fra le forze ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] . A ribadire le posizioni duramente conservatrici e l'avvicinamento della Chiesa ortodossa alle forze armate nell'ambito di un sistemadi rapporti di tipo giurisdizionalista tra Stato e potere religioso, nel marzo 2022 il patriarca ha assunto ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti diforze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] impegni assunti dall’imperatore stesso. La prima c. elettorale fu quella di Carlo V nel 1519, l’ultima quella di Francesco II nel 1792.
Regime di c. Complesso sistemadi privilegi previsti a partire dal 16° sec. da particolari accordi internazionali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...