Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esterno riferita ai vari aeroporti nel mondo e a provare le relative procedure di avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento dei sistemidi bordo. Tali simulatori, il cui uso si è esteso a elicotteri e convertiplani ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] cui avviene il flusso sono più intense delle forze intermolecolari e dovrebbero tendere a frenare il moto necessaria di superfluidità Un sistema gassoso non può essere un modello di superfluido, in quanto per lo spettro d’eccitazione di ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] (fig. 2B). Nella supermolecola di fig. 2C i ponti sono costruiti con due sistemi metalloporfirinici: la sintesi di specie s. di questo tipo può essere di aiuto nella progettazione disistemi artificiali in grado di mimare i siti metalloenzimatici. La ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] certa posizione Po, venga a essere sollecitato da una forza elastica di centro O≠Po e d’intensità sufficientemente grande, prende
Sono dispositivi che servono a isolare un sistema da sollecitazioni dinamiche a carattere vibratorio. Gli ...
Leggi Tutto
tensegrità Struttura meccanica costituita da elementi discreti e distinti sottoposti a forzedi compressione e da elementi continui sottoposti a sforzi di tensione. Lo sviluppo della teoria della t. si [...] interpretate strutture che si autosostengono per effetto di uno stato di tensione presente nel sistema (da cui il nome di tensegrity, dalla fusione di tension e integrity). Hanno particolare interesse strutture di t. in cui gli elementi discreti sono ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che le popolazioni primitive fossero prive dei sistemidi difesa dall'ingresso di DNA estraneo posseduto da quelle attuali, e stato un graduale aumento del contenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze selettive che hanno agito in questa ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] niente di calamitoso, in quanto fa parte del normale gioco delle forze della natura, e opera al fine di realizzare aree di rispetto per il contenimento delle piene, la sistemazione dei bacini montani, l'adozione disistemidi previsione e di ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] immortalità dell'anima (punto chiave di quasi tutti i sistemi religiosi) consente di eludere l'angoscia della morte dura, faticosa, ingrata, mai compiuta, ci è consentita dalle forze della ragione.
Come si è detto, l'attività raziocinante del ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] -istituzionali, in concomitanza con i diversi rapporti diforza che si erano instaurati in Francia e in di una fondamentale unitarietà, costituita dalla generale condivisione del sistema dotale. Ma consente anche di riportare a una dimensione di ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] corrispondenti concetti quantitativi della fisica, e non sono ad esempio riconducibili a qualche cosa che assomigli a un sistema CGS.
Di due forze psichiche in contrasto possiamo dire che sono in equilibrio o che una prevale sull'altra, ma non dare ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...