L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] La composizione del ricco corredo e la quantità diforza lavoro investita nella realizzazione della tomba denunciano l legati al primo e tra loro secondo le norme del sistemadi solidarietà politica e parentale noto come zongfa. Un nuovo elemento ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1929, preparato da Gemelli con una meticolosa mobilitazione diforze – fra cui pure quelle di padre Semeria –, segnò così la piena affermazione sviluppare l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e dei sistemidi organizzazione di massa, mutuato ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] forza fisica, ma anche della vulnerabilità di chi subisce l'aggressione. L'impiego di un massimo diforza fisica o di questo perché il telos del costituzionalismo è la creazione di un sistemadi garanzie poste a protezione dei diritti dei governati. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] mondo naturale siano illustrate in quanto parte di un sistemadi pensiero specificamente e peculiarmente cinese, avulso è tentato in alcun modo di unire le forze per collaborare in condizioni paritarie allo sviluppo di questa disciplina. Oggi, in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioni riconosciute pari diforza e di dignità ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] passaggio da una denominazione a un'altra non fu per forza vissuto come 'conversione', anche se questo non era escluso, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistemadi sorveglianza e pressioni151. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , attraverso cambiamenti del sistema elettorale in grado di attenuare il proporzionalismo. Ma si era entrati ormai in un circolo vizioso. Da una parte, la caduta dell’illusione che una ridefinizione dei rapporti diforza sul piano elettorale potesse ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] da uno stato omogeneo instabile ad uno stato di equilibrio più differenziato. Forze esterne turbano però l'equilibrio funzionale delle parti, e il sistema si disintegra a causa della perdita di energia. La storia umana veniva vista pertanto come ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] misura trascritti i risultati del lavoro svolto dalla Commissione D’Amore. In forzadi tale legge, il sistema scolastico sarebbe risultato costituito da un insieme di scuole – scuole statali, scuole paritarie private, scuole degli enti locali – che ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] , Platone ha potuto porre in luce la complementarità diforza e persuasione nell'arte-scienza del governo, esplorando tecnico, e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemidi relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...