Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto diforza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Sistema solare. In numerose Queries dell'Opticks, Newton tornò su questo problema, suggerendo prima l'esistenza di un etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto di particelle dotate sia diforzadi attrazione sia diforzadi ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] avviare specifici sistemidi sorveglianza che consentano di stimare, con rigore scientifico, gli esiti di una procreazione , che richiede per la sua realizzazione il convergere diforze e di intenzionalità sociali diverse: in breve, da una procedura ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sistemadi credenze e pratiche obbligatorie: è anche e soprattutto un sistemadi comunicazione, un terreno di incontro e di realizzazione di comunicativa, in una circolazione di messaggi costitutivi (e quindi anche diforze) tra i vari partecipanti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] funzionasse in modo altrettanto equilibrato, sulla base di una dualità diforze complementari e opposte (rappresentate, per es e i pomodori. Il sistemadi semina e di raccolta nelle chinampa dei frutti della triade alimentare di base aveva una grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] diforze anch'esse sconosciute, delle quali si poteva solamente affermare che non presentassero rassomiglianza alcuna con le operazioni di un orologio o di un mulino. L'organizzazione del corpo, compresi la sua anatomia e fisiologia, il sistema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] delle Forze armate per un ampio ventaglio di ricerche, compreso un programma di studi sulla ionosfera. Il preside di ingegneria l'accertamento di fenomeni nuovi venne dallo studio di effetti di interferenza sul funzionamento disistemidi interesse ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] componenti dell'Arma e in rapporto con le forzedi Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta collaborazione con le soprintendenze, , come riferimento per le scelte dei sistemidi manutenzione e di conservazione del patrimonio e per il controllo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] frequentemente in rilievo la teoria filosofica della 'simpatia' e dell''antipatia'. Quest'ultima postula l'esistenza di un sistema generale diforze attrattive e repulsive, che agisce in tutti gli ambiti della Natura, grandi e piccoli, e che spiega ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] temporale, la distinzione tra tempo di lavoro e tempo destinato al ripristino delle forze biologiche e psichiche degli individui. può essere assunto come indicatore di autodeterminazione all'interno del sistemadi azione adottato dagli attori sociali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...