Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, a una parzialmente, la politica antisemita del regime e rappresentò una forzadi mediazione fra razzismo e antigiudaismo, tra Chiesa e cultura ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ancora qualche vincolo maggiore nell'impiego della forza, lo è meno.
L'Italia è dei di limitarne l'influenza, di trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto disistemadi difesa anitimissile, epicentro della geostrategia di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] rivoluzionamento continuo nelle forzedi produzione, che attrae alle fabbriche una parte crescente della popolazione, l'ampiezza del processo di sviluppo della produttività porta a un grado via via maggiore di regolazione del sistema industriale, per ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] è inserito. In particolare: il suicidio varia positivamente con il livello della posizione sociale e negativamente invece con la forza del sistemadi relazione; per l'omicidio vale l'inverso (relazione negativa con lo status e positiva invece con la ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e non la superiore unità, e va visto quindi nel campo diforze della società. Il ruolo del governo non viene per questo abolito del potere trasforma il dominio in un complesso sistemadi controlli reciproci.Robert Dahl, pur preferendo chiaramente la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di navigazione causato dalla confusione tra due centri di controllo di missione, tra unità metriche decimali e sistemadi misura inglese; il comando di accensione del sistemadi la coesione gravitazionale forza i granelli di polvere ad accumularsi in ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'esistenza di alcune caratteristiche che sono state considerate come l'effetto diforze sottostanti: la quelli che poggiano sul sistemadi interrelazioni che esistono tra variabili economiche organizzate in un sistemadi conti. Il più utilizzato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lo trova esitante, pur quand'egli sia convinto della superiorità del nuovo sistema, per il timore di perdere quanto già promessogli dal vecchio. Questa duplicità diforze, aggiunta all'indubbio interesse dei pensionati a non vedere discussi i diritti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] -mondo, sistemidi campagne, di città, di mercati che diforza. Ciò è stato quando il vapore e il ferro, canalizzati su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzi di spostamento, su scala di massa, di persone e di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un sistemadi classificazione, in quanto le suddivisioni di ogni categoria si moltiplicano in sottospecie di ogni una polpa rossa e crescono lacerando la pelle del frutto. L'intera forza della Natura si trova nel seme, che conserva la specie. La " ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...