Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] lusso dei consumi e la semplicità calvinista. Un punto diforza della società inglese era la disponibilità della piccola nobiltà bene o male a seconda della risposta del sistema economico. Le tariffe doganali spesso contribuiscono allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] realtà con tutta la forzadi una 'quasi-presenza'.
Nel 1974, in un intervento alla Biennale di Venezia (pubblicato poi in lascia irrompere elementi ambigui in contesti governati da un rigido sistema normativo, esiste tuttavia anche un'a. interna e ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] in realtà condizionate in primo luogo dallo sviluppo delle forze produttive. Childe stesso, peraltro, in un articolo scritto tentata, non di rado utilizzando paradigmi mutuati da altre discipline, come quello della teoria del "sistema-mondo", dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] contesto di credenze, diffuse dall'Indo al Vicino Oriente, dominato dall'astronomia e dall'incessante contrasto tra le forze della diede vita al mondo. Se alla teologia il sistema vedico affianca una "autologia", intesa come conoscenza del ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] cicloni tropicali non è dovuta tanto alla forza dei venti, quanto al gran numero di eventi secondari (piogge torrenziali, inondazioni, aree a rischio disistemidi monitoraggio e di allerta, che consentirebbero di salvare vite umane e di contenere l' ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] educative dei dispotismi illuminati, alla definizione dei sistemi universitari nazionali dopo la Rivoluzione del 1789 e centralità del management strategico in grado di guidare le politiche di relazione con le forze esterne e gestire il «mercato della ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] del Niger, e nel Nord del Paese; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti; le tensioni armate nel Sud del Sudan delle ostilità. Le «nuove guerre» sono sistemidi conflitto caratterizzati da disintegrazione territoriale, truppe irregolari ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] logici nella loro illogicità. Di qui la loro forzadi convinzione e anche di contaminazione e di induzione, nei casi del e nelle forme ipocondriache. Il sistema delirante si elaborerebbe sulla base di intuizioni e interpretazioni, senza allucinazioni ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] sistema giudiziario, dalla necessità di ottenere la cooperazione dei Paesi di origine per gestire espulsioni e ingressi legali. Un altro fattore di alla frontiera dalle forze dell’ordine e furono creati i centri di permanenza temporanea e assistenza ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] B. Riccioli, in una carta di F.M. Grimaldi, introdusse il sistema ora vigente di denomin. della topografia lunare, and Information Center delle Forze armate statunitensi, che con 144 fogli copre tutta la superficie l. con scale di 1:500 000, 1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...