La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] l’eredità della rivoluzione francese. Per Cavour il rafforzamento del sistema parlamentare era obiettivo prioritario e strategico: «in un paese costituzionale, la prima condizione diforza si è che esista un perfetto accordo tra il ministero e ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] tale mescolanza di elementi incerti e mutevoli, diforze esterne incontrollabili e di semplici considerazioni di opportunità prestano servizio a vita senza che vi sia alcun sistemadi promozioni o di trasferimenti in altre sedi. Nel secondo caso i ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gestione delle forze armate.
In secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica 165 non costituisce un’autentica alternativa ai tradizionali sistemidi qualificazione: anch’essa, infatti, ricorre alle presupposizioni ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] definire la legge del moto nel sistemadi riferimento relativo. Risulta di particolare importanza il valore dello spostamento relativo massimo xmax, al quale corrisponde la cosiddetta forza statica equivalente:
F=kxmax
Questa forza è pari in valore e ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] armi non necessarie all'esercito di Qin vengono requisite e fuse, sicché la monarchia detiene ora il monopolio della forza. Shi Huangdi unifica i pesi e le misure, la lingua e la scrittura, introduce un sistema penale particolarmente severo e imposte ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] .
Vi sono stati passaggi, nel complesso confronto con le forze politiche e sociali che è stato condotto dal Ministro del margini del medesimo (oltre che per disegnare un sistemadi ammortizzatori sociali più universale ed inclusivo).
Ciò concesso ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] l’autorità giudiziaria a istruire una mole di procedimenti deflagrante per il nostro già sovraccarico sistema penale. Con il risultato così di distogliere le limitate forze dei nostri apparati repressivi dalla ricerca e dalla punizione degli ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] non, del tfr al sistemadi previdenza complementare: riflessioni critiche, in La previdenza complementare in Italia, cit., 176 ss.) che ritiene il conferimento tacito come «come l’effetto di una, più o meno forzata, estensione dell’efficacia delle ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] Consiglio NATO-Russia - rappresenta un netto superamento del precedente sistemadi controllo degli armamenti, implicitamente o esplicitamente fondato sull'equilibrio delle forze. Tali forme cooperative promettono interessanti sviluppi nel XXI secolo ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] , indotti ad abbandonare la toga dal venir meno di aspettative di incarichi direttivi o altra sistemazione gradita per gli ultimi anni di servizio.
Considerato che il tempo per il reclutamento di nuove forze sarà di cinque anni (uno per il bando, due ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...