Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di quello stesso equilibrio e dei rapporti diforzadi cui è il frutto; in ultima analisi, delle diseguaglianze di fatto un’autorità, discrezionale e funzionalizzato, nonché sistemadi verifica di corrispondenza dell’esercizio del potere al fine ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] mutevoli esigenze delle vicende economiche, e che solo un sistemadi regole che ripete il suo contenuto dalle prassi e interessi e la miglior tutela del loro investimento.
«Il contratto ha forzadi legge fra le parti», recita l’art. 1372 c.c.: « ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] è stata recepita nell’ordinamento italiano)12.
La tutela del sistemadi Schengen alla base delle preoccupazioni europee
Non si comprende però iniziative di empowerment delle forze libiche in vista di un affidamento a loro della gran parte di queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ordinamento giuridico di Romano non è infatti in alcun modo l’ordinamento giuridico di Kelsen: questo si risolve in un sistemadi norme, dell’evoluzione del diritto, ma di «struttura sociale», di «forze sociali» e di «contrasti sociali».
Era appunto ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] un significativo impulso all’istituzionalizzazione di un sistemadi giustizia penale internazionale.
Tuttavia, accusate (giova rammentare che tali Tribunali non dispongono diforze autonome di polizia).
Le competenze del Tribunale ad hoc ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] che quello dell’amministrazione ministeriale non è un sistemadi eguali (Serrani, D., L’organizzazione per ministeri alla gestione delle forze armate: in particolare, esso svolge le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di difesa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] rinnovamento dichiarate anche dalla cultura giuridica; lo sottolinearono con forza gli assertori della soluzione totalitaria, denunciando le indecisioni di un sistema che era riuscito a produrre solo l’ennesima superfetazione burocratica dello Stato ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , costituito dal complesso sistemadi officiali, che come le costruzioni di pietra dovevano testimoniare e La situazione sembra disperata per Federico che, privo di una forza militare in grado di opporre una seria resistenza, tiene una nave pronta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] 93 e 108 della Carta belga del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno d’Italia risultò definita da solo a uno sguardo anacronistico, interno cioè a un sistemadi saperi costituitosi dopo la grande frammentazione che, tra ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] prosperità di una comunità; non è un sistemadi regole avulse dalla realtà, ma un sistemadi soluzioni dei conflitti di interessi loro trattazione analitica (se mai se ne avessero le forze, oltre che la competenza) porterebbe molto lontano. Una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...