Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] . Per quanto riguarda i pianeti, il loro numero è finito, e pertanto il sistema è soggetto soltanto a un piccolo numero diforze distinte. Per comprendere i movimenti delle maree, è sufficiente considerare la posizione della Terra, della Luna e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] tipi diforze: entrambe possono essere infatti associate a bosoni di massa nulla, in grado quindi di trasmettere forze a un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] forze fondamentali, la gravitazione (quella stessa che, responsabile della caduta dei gravi, fa muovere pianeti e satelliti nel Sistema solare).
È ormai certo che l’Universo è nato da un’immane esplosione primordiale (Big Bang) circa 13,7 miliardi di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] forze non lineari, che rendono caotiche e instabili le orbite dei protoni. Per valutare questi effetti sono stati sviluppati sofisticati strumenti di analisi e di calcolo e, per mitigarne le conseguenze, sono stati posti in opera accurati sistemidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di spin vicini interagiscono e la forzadi questa sistemadi un migliaio di spin necessita di una somma su un numero astronomico di configurazioni, un numero di 300 cifre, e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] struttura e l'evoluzione delle stelle hanno inizio dal seguente sistemadi equazioni differenziali non lineari
dove P e T sono la relatività generale come descrizione del modo in cui le forze gravitazionali agiscono su larga scala.
Le stelle e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] non si traduce mai in una diminuzione del periodo del suo moto; introdusse poi la sua nota funzione di dissipazione: le forzedi smorzamento che riguardano un sistema dinamico sono dovute sia all'attrito sia alla viscosità e ciascuna particella del ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] fisico-matematica si basa sull'utilizzazione disistemidi equazioni che esprimono i principî di conservazione della massa (equazione di continuità), delle quantità di moto (equazione delle forze), del momento angolare (equazioni della vorticità ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del sono legati tra loro da fasci di linee diforza compresse dalle interazioni forti della QCD in corde di spessore finito Δ≤10−15 m. ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di spin vicini interagiscono e la forzadisistemadi un migliaio di spin necessita di una somma su un numero astronomico di configurazioni ‒ un numero di 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...