La seconda Guerra mondiale. - Dopo i due armistizî del 22 e 24 giugno 1940, firmati dalla Francia con la Germania e l'Italia, Algeri fu scelta come sede di una rappresentanza della commissione armistiziale, [...] lo smentì. Ordinò a tutte le forze fiancesi di cessare ogni atto di ostilità contro gli Anglo-americani e sistema monetario, ecc., la conclusione nel febbraio 1944 di convenzioni franco-inglesi sul tasso di cambio e sull'aiuto militare, l'accordo di ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta fu riorganizzato il sistema amministrativo: i in "aree"). Il malcontento, diffuso nelle forze armate come in altri ambienti, per la ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] tettonica del sistema alpino sono intensamente continuate in questo ultimo decennio da parte di studiosi di varî paesi e attacchi a raggio limitato per attirare forze nemiche e assicurare il possesso di posizioni idonee a futuri sbocchi offensivi. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] esteri a causa della scarsa funzionalità del sistema bancario, delle carenze nella dotazione infrastrutturale, il numero degli omicidi politici e degli attentati contro le forzedi opposizione, i più cruenti dei quali furono quelli verificatisi nell ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] di 88.951, di cui 14.900 a Bratislava), dei quali era previsto lo sgombero dal paese per il settembre 1942.
La vita dello stato era regolata dal sistema
Peraltro, le forze avverse al nuovo regime aumentarono rapidamente di numero e di energia, mano a ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] il 2 dicembre 1990; essa garantisce l'adozione di un sistema politico multipartitico. Capo dello Stato e dell'esecutivo numero dei seggi, si registrò un'affermazione delle forzedi opposizione raccolte intorno al Parti du renouveau démocratique e ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 000 ab. secondo una stima del 1994; densità 9,7 ab./km2, coefficiente di accrescimento annuo nel periodo 1985-92: 2,5%) è composta per il 72 forzedi lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] contropartita di questo nuovo aiuto è stato lo smantellamento della regolamentazione agricola, la riforma del sistema fiscale nelle forze armate. Le richieste di aumento delle paghe e gli episodi di ammutinamento culminarono in alcune giornate di ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi 16 gennaio 1962 il gen. Rodríguez Echevarría scioglieva diforza il Consiglio di stato e istituiva una giunta civico-militare. ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare fronte alla crisi di manodopera seguita all'abolizione della schiavitù. Di poco superiore al 50% in termini di voti, la forza del PNM si traduceva in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...