PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di Du Tillot. Con la cacciata dei gesuiti dai Ducati nel 1768, fu incaricato della riorganizzazione del sistema anche se «le forze, l’attività non son più quelle» (lettera all’Affò, cit. in Bertini, 1983, pp. 66-67). Le riforme di Du Tillot erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] superficie terrestre a latitudini sempre diverse; e poiché la forza centrifuga tende a disporre le acque dei mari lungo la della sostanza, ma soprattutto il tentativo di abolire il sistema detto dell’arrendamento, suscitarono le veementi reazioni ...
Leggi Tutto
Islam
Cristiana Baldazzi
La sottomissione a Dio e a Maometto, il suo inviato
Col termine arabo Islam, letteralmente "sottomissione a Dio", si intende, oltre alla religione musulmana fondata da Maometto [...] di un Islam come di un insieme organico e omogeneo: si tratta, infatti, di un sistema con aspetti e caratteri molteplici che riflettono una pluralità di modi di strada per la capitale Ctesifonte. Le forze arabo-musulmane riescono laddove i Romani ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] esso diviene qualcosa di indipendente dalla volontà del suo produttore: dispone di un potere, di una forza, di una vitalità specifici. umana. I rispettivi significati dipendono dai sistemidi valori e dal modo di risolvere il lutto, la persecuzione e ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] cui spiccano Barac, Gedeone, Sansone. Il sistema, tuttavia, non poteva reggere di fronte alla pressione dei vicini. Sorse così Samaria cadde sotto i colpi di Sargon II. Anche nel regno di Giuda si svolse la lotta tra forze politiche e profetismo. La ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] (1886-1915), Roma 1992; P. Braido, Caratteri del "sistema preventivo" del beato L. G. Ipotesi di ricostruzione e interpretazione, Roma 1992; La spiritualità di don L. G. Ricerche tematiche, a cura di A. Dieguez, Roma 1992; L'apostolato caritativo ...
Leggi Tutto
Ravenna
Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. Fondata secondo la tradizione antica dai mitici pelasgi e dai tessali, in età preromana R. fu abitata dagli umbri e probabilmente dagli etruschi. [...] 1831 e del 1848. Nuovamente insorta nel giugno 1859, proclamò l’annessione al regno di Sardegna, sancita il 18 marzo 1860.
Battaglia di Ravenna
Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito ...
Leggi Tutto
Locuzione con cui si definisce il periodo storico, compreso tra il gennaio e l'agosto 1968, in cui prese avvio in Cecoslovacchia il processo di democratizzazione e di riforme ideato da A. Dubček, subentrato, [...] di stampa, federalizzazione, riattivazione dei partiti non comunisti e delle organizzazioni di massa, riorganizzazione del sistema blocchi stradali, manifestazioni di piazza e tentativi di dialogo con le forzedi occupazione, vennero duramente ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] , sull’idea fondamentale che la s. in quanto sistemadi credenze è connessa a una vasta serie di altre idee: la concezione dell’individuo, la costruzione culturale delle identità sessuali, delle forze emozionali e fisiche che strutturano le identità ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] a un sistemadi classificazione in cui erano commestibili per lo più gli esseri ruminanti e dotati di zoccolo spaccato. gli animali in vita, per la forza lavoro e gli escrementi che producono.
Più di recente si registra nelle varie discipline ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...