DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] imperatore Ottone IV in Italia metteva in moto il complesso sistemadi alleanze nella zona subalpina.
Fermatosi l'imperatore ad Asti con Genova, spinto a ciò sia dalla ridotta forza militare di cui poteva disporre, sia dagli stretti interessi che ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] 'avvocatura inserendosi con duttilità nella fase di transizione dal farraginoso sistemadi leggi tipico dell'ancien régime al sistema incentrato sui codici. Egli patrocinò così nel corso di circa tre decenni una nutrita serie di cause civili, tra cui ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] , con uno sbarco in forze in Inghilterra, sia sul mare, con uno sforzo diretto ad annullare la prevalenza della sua flotta, sia nelle colonie (il B. propone una spedizione nella Giamaica), sia infine nel suo sistemadi alleanze, portando la guerra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] e convulso di assestamento e di gerarchizzazione della dinastia: da questo momento, uno dei punti diforza della signoria la propria sopravvivenza e mettere in opera un efficace sistemadi prevenzione da sbilanciati coinvolgimenti mantovani. Il G. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] soluzione diforza approfittando dei contrasti insorti fra i popolari. Così nella tenuta di Monte S. Quirico, di proprietà fra Buonvisi e Diodati doveva dare origine a un sistemadi aziende capace di imporre da solo la sua volontà a tutta l' ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] peso del dazio consumo, dalla carenza di capitali e diforze imprenditoriali. Il comune si dibatteva nella la sua guida venne acquisita al pubblico villa Borghese, ebbe sistemazione definitiva piazza Esedra, fu completato ponte Cavour e compiuto il ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] di un nuovo sistemadi reclutamento dei rematori nella flotta, mediante l'impiego di condannati giudiziari in luogo degli uomini liberi - volontari o di , ma, attraverso la rassegna delle forze navali mediterranee e la discussione dei problemi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] pubblica per burla, un uomo di stato per burla», sollecitò un compromesso nazionale tra le forze popolari, in analogia con quello al sistemadi potere di Giolitti e alla capacità di attrazione che esso esercitò sui socialisti (I pretoriani di S. ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] si contendeva la guida politica e militare di Fano ed era iscritta ad un sistemadi alleanze esterne con famiglie delle Marche, e bolognesi. La dislocazione delle forze militari così congiunte gli permise di attaccare contemporaneamente su più fronti ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] fondamentali del sistema delle assicurazioni sociali, contenuta nella sua relazione al disegno di legge per ed anche pericolosa poiché avrebbe alienato "dallo Stato nuovo tanta copia diforze morali, che ora gli sono devote" (cfr. Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...