Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] le folle come forza politica; il razzismo era stato infatti associato a una democrazia che si contrapponeva a una presunta artificiosità e angustia del sistema parlamentare. La verità è che il razzismo diffuse la propria carica di aggressività in un ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per ottenere un reddito la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, disistemidi trasporto e di fertilizzanti. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] 1907) affermò che la Terra era quasi del tutto solida e in grado di opporre resistenza alle forze gravitazionali (precessionali) esercitate dai vicini corpi celesti del Sistema solare. George Howard Darwin (1845-1912) ritenne che la sua parte interna ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] lecito danneggiare il sistema immunitario di un essere umano, anche se questi non sa neppure di possederne uno. La coscienza e l'articolazione di un impulso non rappresentano quindi una condizione necessaria della sua forza normativa. Se riconosciamo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] se la selezione naturale possa favorire tale capacità, sempre che sistemidi questo tipo possano essere realizzati. Non si conosce attualmente 'aumento iniziale del livello di complessità. Successivamente, le forze selettive nate dall'interazione ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] artificialmente in esperimenti. Si fa allora l'ipotesi, controfattuale, che i corrispondenti sistemi reali siano 'chiusi', che cioè su di essi non agiscano forze rilevanti per la spiegazione del processo in questione.
Si possono distinguere due ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] due meccanismi grazie ai quali le forzedi mercato dovrebbero portare al superamento degli di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistemadi tassazione e di Welfare e una politica di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] provvisorio delle contingenti obbligazioni assunte - sulla base della materiale forza contrattuale di ciascuno di essi - dai gruppi corporati in campo. In tal modo, mentre sul sistemadi decisione si rovesciano tutte le ambiguità dei rapporti delle ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] crescenti connessioni tra il settore primario e il resto del sistema interessano contemporaneamente il piano della produzione, con la creazione di un sovrappiù e la cessione diforza lavoro e di risorse finanziarie agli altri settori, e il piano del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] Kant (1724-1804) il termine esprime il 'sommo potere' nella sua forza impositiva, a cui si contrappongono - con la loro critica peraltro solo istituisce all'interno di un sistemadi scambio simbolico e di interazione è la tesi di François Bourricaud ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...