W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] popolazioni rimangono isolate, nessuna forza selettiva agisce in favore dell'insorgenza di barriere riproduttive; è quando prova convincente dell'esistenza delle mutazioni sistemiche. Le recenti tecniche di biologia molecolare (ibridazione DNA-DNA e ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] di essa resta l'impossibilità di definire uno statuto teorico della nozione di demagogia, oggetto di accusa reciproca (e reversibile) tra forze politici eterogenei: la lotta per il potere nei sistemi democratici, sia quella interna ai partiti (Michels ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] lo scardinamento del sistema casuale è più forze che agivano nel senso della mobilità sociale e della promozione culturale. La rivoluzione in atto nel mondo occidentale a partire dalla fine del VI secolo consiste proprio in un definitivo atto di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] non commettiamo un sensibile errore sia includendo, sia tralasciando la forzadi attrito; le proprietà qualitative del moto saranno quelle di un sistema conservativo. Nel secondo caso la dissipazione di energia fa sì che le proprietà del moto siano ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] poiché i calcolatori permettono di effettuare simulazioni disistemidi complessità crescente, in maniera da ricavare leggi quantitative e qualitative da sistemidi complessità moderata, prima di cimentarsi con sistemi veramente complessi. L'analisi ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] misura completa dell'output totale di un sistema economico, i calcoli di produttività che se ne possono ricavare 1972, LXXXII, 3258, pp. 369-391.
Sylos Labini, P., Le forze dello sviluppo e del declino, Bari 1984.
Sylos Labini, P., Teoria keynesiana ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] , l'associazione spontanea avviene con formazione di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami 5D, 5E). In sistemidi questo genere, se accuratamente progettati, è possibile, mediante l'uso di opportuni stimoli energetici, mettere ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] di rendersi conto di sé stesso, di sapersi esaminare e comprendere.
Se Cartesio fa dell'intuizione di sé come essere pensante (cogito) il punto diforza sia, di fatto, ben più complesso. Partendo dalla considerazione che ogni sistema vivente è ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] o anche in termini di atomi che interagiscono mediante forze centrali soggette a disturbi od ostacolate da gabbie (come in un ingorgo stradale), oppure, con un'immagine ancora più metaforica, come sistemi muniti di trappole o sottoposti a ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] dal sistema in esame e dall'avanzamento delle tecniche sperimentali.
Negli ultimi decenni, il progresso in questo campo ha consentito di elaborare teorie e tecniche computazionali che permettono di correlare i fenomeni sensibili con le forze d ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...