Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] delle macchine utensili, sono nati i centri di l., con sistema automatico di caricamento dei pezzi, di controllo della forza dell’utensile e di cambio dello stesso, con magazzini di macchina per più di 100 utensili, programmabili in automatico nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare, l’a. di una sostanza radioattiva è il numero di disintegrazioni nucleari che avvengono nell’unità di tempo. Sua unità di misura nel Sistema Internazionale (SI ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] in assenza diforze tra le particelle, è detta temperatura di degenerazione o temperatura critica. Nel caso di bosoni con spin zero, di massa m, con hamiltoniana di singola particella H=p2/2m, si ha Tc=3,31 ρ2/3 ħ2/mk; per T〈Tc il sistema si può ...
Leggi Tutto
Teoria cospirazionista diffusa negli Stati Uniti a partire dall’ottobre 2017 sul sito web 4chan dall’utente anonimo Q (da cui per metonimia deriva la denominazione), sulla base della quale esisterebbe [...] New Age, riesumando o producendo un articolato e intricatissimo sistemadi fake news riguardanti personaggi politici quali B. Obama e H. Clinton, volto a delegittimare eticamente le forzedi opposizione configurandole come reali pericoli per l’intera ...
Leggi Tutto
sostentazione In fisica, l’effetto diforze, dette forzedi s., che applicate a un sistema ne equilibrano il peso di modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un mezzo aeriforme o liquido, nel quale [...] caso, per es., dei sottomarini e degli aerostati. Una s. dinamica può invece ottenersi dotando il sistemadi organi, detti sostentatori, tali da destare forzedi s. in virtù del loro moto relativo rispetto al fluido: così, in un liquido si può avere ...
Leggi Tutto
psicologìa analìtica Termine con cui C.G. Jung definì la sua dottrina psicologica quando si separò da S. Freud. Tale dottrina, assai complessa, presuppone l'esistenza, oltre che di un inconscio individuale, [...] è concepita da Jung come sistemadi autoregolazione e la sua attività consiste in una continua dialettica di opposti. Le nevrosi dipendono, secondo queste vedute, da un disquilibrio tra forze contrarie. Il processo di guarigione psichica è dunque d ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Stati Uniti, con una larga partecipazione diforze alleate, compresi alcuni Paesi a maggioranza di simpatie ideologiche e di appartenenze di partito, ma nel concreto, in quello spazio intermedio fra pubblico e privato che è rappresentato dal sistema ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] scambiati e la globalizzazione degli scambi), nelle competenze e nella specializzazione della forza lavoro, nei mercati finanziari. Cresce, di conseguenza, la sofisticazione dei sistemi legali che regolano le relazioni tra le imprese, il mercato del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] reale che è l'immaginario. Solo per un atto diforza effettuato in rapporto al ''reale'', costretto a entrare in il corpo, la terra e la storia; quello dei sistemidi valori e di rappresentazione, con la distinzione tra clericale e laico, spirituale ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] diforze interiori in contrasto fra loro (e in particolare diforze istintuali primarie - le pulsioni - in contrasto con esigenze 'civili' di dallo studio degli aspetti più semplici del sistema nervoso, di capire e spiegare le leggi che governano i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...