Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] della forza e il carattere universalistico dei diritti di cittadinanza, l'uguaglianza di fronte alla legge ecc. Ma anche di spinte dall'alto: globalizzazione dei mercati (commerciali e finanziari), rivoluzione nei sistemidi comunicazione, di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] vice Carini, accettate, sostituito da Ernesto Pacelli. La sistemazionedi questa prima, tra le tante, crisi del Banco fu che la realtà dei tempi imponeva. La dimensione storica entrava diforza nei due documenti papali: nel primo era l’ordinamento ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] la distinzione fra il progresso come positivo incremento di verità, diforza o di varia vitalità storica, e il progresso come così non ripeteremo che, nelle fondamentali articolazioni del sistema, i vari sviluppi che egli descrive come corrispondenti ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dovuto non solo a influenze esterne, ma anche a una forza spontanea di autoriproduzione. Infine il sistema comporta sempre una retroazione, cioè una capacità di autocontrollare i propri cambiamenti. Quando sopravviene un mutamento, lo squilibrio ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da noi. Diversi da noi, ma dotati di una tensione spirituale, carica diforza […]. Evidentemente, sarebbero state necessarie alcune condizioni: la volontà sincera di confrontarsi; l’accoglienza, umile, benevola di ciascuno verso l’altro; il desiderio ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] interesse alle iniziative messe in campo. Si immaginò un sistema a cerchi concentrici, al centro dei quali vi era l dispiegamento di mezzi organizzativi messo in campo dall’Ac comunicava un’impressione diforza e salute.
Le manifestazioni di massa ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Uno dei punti diforza della sua gestione fu proprio quello di dare centralità e attenzione governo della televisione o la televisione del governo? Il rapporto tra TV e sistema politico in Italia (1954-1975), in Governare la televisione? Politica e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] debole a doveri reciproci. In una parola, invece di volgere le nostre forze contro noi stessi, uniamole in un potere supremo .Senonché la società civile hegeliana non comprende solo il "sistema dei bisogni" (al quale si limitano spesso le esposizioni ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] la prima volta in modo netto, di un sistema politico bipolare, al di là del pluripartitismo imperante.
La maggioranza democristiana aveva la stessa forza delle elezioni precedenti: la percentuale di legittimazione che otteneva nel paese si attestava ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e proprio commercio diforza lavoro. In questi anni l’Italia conosce l’inizio di una consistente emorragia di propri connazionali, che l’unico e legittimo destinatario dei grandi sistemidi protezione, previdenziale e pensionistica, perfezionati con ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...