Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] completezza della estrazione dei dati contenuti.
1) digestione informatica diretta del prodotto cartografico. Rimane da osservare come i sistemi analitici attuali stiano evolvendo, soprattutto per motivi di costo economico, verso il sistema ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] di più inasprita dall’abolizione degli usi civici. Un certo incremento deisistemidi conduzione capitalistica era avvenuto nelle aree costiere dei e in valore, ma anche dal contemporaneo contenimentodei consumi delle masse lavoratrici. L’aumento ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...]
Questo sistemadi elezione degli ufficiali, introdotto per la prima volta nel capitolare dei ternieri gestione degli affari del sodalizio e scongiurando la creazione di gruppi di Stato che le norme contenute nel capitolare venissero puntualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di saggi più contenutidi crescita in presenza della formazione di residui, e dall’altro la possibilità di un aumento dei saggi di crescita (per alcuni settori o anche per il sistema a una sua corretta ed efficiente gestione – ha fatto venir meno un’ ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] più abituato a questo dei Veneziani, che da secoli trasformano giorno dopo giorno la loro laguna. Soprattutto se teniamo conto del fatto che l'occupazione del delta del Nilo comporterà rilevanti lavori disistemazione, lavori da zappatori o ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione di l’isolamento di uno solo dei suoi contenuti a scapito della gestione della macchina della Cei, anche di ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] di dare una propria impronta alla manifestazione, sostenendo che il suo carattere eccessivamente sportivo e regolamentato deriverebbe da una gestione municipale mummificante, mentre l’apporto dei coi suoi aggressivi contenutidi propaganda bellicista, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] di oltre cento luoghi pii(33).
Il sistemadidigestione e controllo. Interessi d’altro genere, come la qualità della vita dei sostanzialmente sugli stessi valori, ma che vengono già considerate «contenute» (Venezia, Museo Correr, mss. Cicogna 2039/XX; ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Via Postumia come Verona, abbiano avuto sistemazione urbana nel medesimo periodo. Appare più tardo, invece, lo sviluppo dei centri pedemontani di Asolo, Feltre, Belluno. Diversa era la situazione di Adria: porto di grande importanza sul mare a cui ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] valore di attenuazione della negativa influenza deicontenuti immorali di un film per agevolare il sistema sia di distribuzione che di valutazione dei film, dopo l errori digestione, fallendo definitivamente già nel 1920. «Carenza di capitali, ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...