Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] di un sistemadi codifica dello stato di conservazione del manufatto a chiusura del cantiere di restauro; ciò al fine di la presentazione e la gestionedei siti l'idea digestionedi Nicholas Stanley-Price
L'idea di gestire in maniera efficiente ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] digestione in sede postconcorsuale di quelle liti e dei loro risultati, per la cui regolamentazione oggetto di obbligatoria a tali vendite del sistemadi pubblicità fondato sul neoistituito Portale delle vendite pubbliche di cui al novellato art. 490 ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] e gli oggetti in essi contenuti: si parla di home o building automation, ovvero disistemidi automazione (domotica) che permettono di controllare e gestire in modo intelligente gli impianti, in un’ottica di energy saving, associando benessere e ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] i contenuti disponibili. Per quanto riguarda la musica, i motori di ricerca hanno riportato in auge le classificazioni in generi, mentre i siti di commercio on-line hanno istituito un sistemadi archiviazione delle preferenze dei clienti, capace di ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] direttive in grado di disciplinare la gestionedei rottami e dei veicoli alla fine del loro ciclo di vita; migliorare i processi di trasformazione (mediante l’introduzione di nuove tecnologie e l’ottimizzazione di quelle esistenti); individuare ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] sistema delle autonomie locali, sottoposte successivamente al 2010 ad un’ondata di interventi legislativi che, guidati da ragioni dicontenimento della spesa pubblica e di riduzione dei idrico integrato ed alla gestionedei rifiuti urbani (artt. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] in essi contenute. In gestionedei prodotti della campagna in senso lato, e non aveva come oggetto soltanto i lavori dei campi, ma anche le vigne e i giardini dideisistemi. Dimitri K. Raios ha dimostrato che il Carmen de ponderibus et mensuris di ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] e con problemi digestione democratica in contesti plurinazionali dei Paesi limitrofi.
Di fatto, fra il 2001 e il 2008, la mappa geopolitica di questa regione è rimasta instabile, anche se l’esercizio della violenza è stato, nel complesso, contenuto ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] gestione in una continua ricerca di finanziamenti. Questo dato disistemadei prezzi di mercato. Pantaleoni dette altresì contributi significanti all’economia applicata discutendo questioni di statistica, di sociologia, di ai contenuti dell’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , un numero altissimo di sepolture come nessun altro tipo di tomba. Questa forma di sepolcro collettivo accoglieva componenti di una stessa famiglia, compresi servi e liberti, o soci di una corporazione. La gestionedei colombari era affidata a ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...