Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] dei momenti di imputazione “organizzativa” delle attività (Berti, G., La pubblica amministrazione come organizzazione, Padova, 1968), all’analisi deicontenutidi rilievo in questo processo di attribuzione di efficienza ad una prestazione del sistema ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] che «l’attività di valutazione dei dirigenti utilizza anche i risultati del controllo digestione, ma è svolta di valutazione, di garantire la trasparenza deisistemidi valutazione, di assicurare la comparabilità e la visibilità degli indici di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] dei ‘grandi tribunali’, sistemidi uffici addetti a raccogliere tributi, a organizzare eserciti, a occuparsi di annona, di strade, di ospedali e di regimazioni fluviali.
Il profilo di ai loro più antichi modi digestione del potere.
Resta il fatto ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] costi delle opere pubbliche, anche favorendo l’intervento dei privati, quello della riduzione dei tempi, quello della semplificazione delle procedure di affidamento, quello di garantire un adeguato sistemadi controlli, e quello della limitazione del ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistemadi determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] di rilevazione dà luogo alla contabilità generale, intesa come «il sistemadi determinazione ed espressione, in linguaggio matematico, dei metodi di contabilizzazione dei fatti digestione.
Le scritture facoltative
La formula contenuta nel ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] un sistemadi tutele che ha acquistato una sua organicità.
Ad un esame complessivo i provvedimenti mostrano contenuti eterogenei nell’avvio, nella gestione e nell’esecuzione delle varie tipologie dei rapporti di collaborazione. L’accelerazione, ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] bene ambientale tra tutela del paesaggio e gestione del territorio, in Riv. trim. dir nel “mondo 3” (il mondo deicontenuti oggettivi di pensiero), piuttosto che nel “mondo 1 l’idea olistica e sistemica che tende metodologicamente a riunire ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] contenimentodei costi o ad una più economica gestione dell’impresa. E così, parimenti, l’opinione di chi da pagare per un sistema che nel complesso possa assicurare giudizi dagli esiti più corretti. Un elemento di novità della disposizione del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] , ad una cospicua stratificazione di norme tese a disciplinare il contenuto, i contorni ed i limiti di tale diritto. Sotto questo instaurazione di un sistema integrato volto alla loro gestione ed al controllo dei documenti di ingresso e di ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] i quali hanno assunto un indubbio rilievo nel nostro sistemadi relazioni sindacali non soltanto perché hanno riguardato il più importante gruppo industriale privato italiano, ma anche per i loro contenuti innovativi (su tale vicenda e sull’ampio ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...