Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] della tratta di esseri umani (2011/36/UE), la lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile (2011/93/UE) e la direttiva relativa agli attacchi contro sistemi informatici (2013/40/UE).
Venendo ai contenuti, l’art ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] , A.-Delfino, M., a cura, Una nuova costituzione per il sistemadi relazioni industriali?, Napoli, 2014; Zoppoli, L.-Santagata, R., Il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle imprese e l’azionariato su base collettiva, in La partecipazione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] di richiedere anticipazioni dei contributi accumulati.
Nel d.lgs. n. 252/05, invece, la scelta disistemadi del fondo pensione (cfr. l’identica versione contenuta nell’art. 7, co. 6, d. gestionedei trasferimenti», che definiscono standard di ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] dei suoli, salvo che per quanto concerne la gestionedei residui; misure che incidono in modo sensibile sulle scelte di uno Stato membro in ordine alle diverse fonti di quinquennale contenuta in un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] le attività digestione del di un sistema nazionale dei servizi e delle misure di politiche attive. Ora ogni operatore dei servizi per l’impiego, ogni disoccupato, ogni impresa da Palermo a Bolzano conosce i contenuti del servizio di orientamento di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (SPID), costituito da un insieme dideicontenuti resi disponibili, sia nel codice appalti (art. 66, co. 5, d.lgs. 12.4.2006, n. 163) che nel cod. ambiente (in materia di ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] solo per gli atti digestione e non per cautelare può avere vari contenuti a discrezione del giudice, sistema penale); l. 27.4.1982, n. 186 (Ordinamento della giustizia amministrativa e del personale di segreteria del Cons. St. e articolazione dei ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] dei confini soggettivi, vuoi dell’ambito oggettivo, vuoi, infine, deicontenuti della tutela. La prima riforma importante – dopo la sistemazionegestione pubblica della previdenza esplicitamente e ufficialmente come uno dei principali strumenti di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] segnalate anzitutto le dichiarazioni di principio contenute nella premessa, che sono alquanto impegnative, «se prese sul serio»: cioè la comune volontà di realizzare un sistemadi relazioni industriali regolato, in grado di dare certezza e perciò ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di matrice previdenziale, auspicando una revisione complessiva del sistemadi regole. De jure condito, per ogni contratto di apprendistato può ricavarsi dal richiamo esplicito contenuto nell’art. 2 del t. iscritte alla gestione separata dell’ ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...