Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] indicare per le forniture in arrivo il tipo di prodotto, la provenienza e la quantità.
Questi antichissimi modi di scrivere i numeri mostrano un sistemanumericodecimale pienamente formato (Tav. I).
Gli Egizi usavano un particolare segno per ognuno ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] modelli, di fenomeni, disistemi, di processi, così di un gioco di sorte, quale è appunto la simulazione attraverso sequenze di 'numeri casuali'. (Per convenzione, si dice casuale, o aleatoria, una successione di cifre da 0 a 9 - numerazionedecimale ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] la pena notare come, accanto alla numerazionedecimale, in Sicilia e in alcune zone dell dalla contaminazione fra sistema grafico e sistemanumerico:
(45) Ravenna le prime, prevale l’uso dinumeri piccoli, in particolare di due: ci vediamo fra due ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di guida, a comando di elettromagneti associati a ogni sistemadi spazzole.
La costruzione del selettore è stata studiata in modo da poter essere variato, a seconda delle necessità, il numero da un normale disco decimale d'apparecchio d'abbonato e ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemidi
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemidi (XXXIV, p. 714) - I sistemidi u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] retto è diviso in 100, il "g" è diviso decimalmente. Il grado centesimale è diffuso ed è utilissimo in topografia. numerazione; es.: 5); se esso appare in un prodotto di grandezze fisiche, lo si potrà leggere 5 "volte".
9. Estensione del sistemadi ...
Leggi Tutto
SOSSO
Giuseppe Furlani
. È parola di origine babilonese, passata attraverso il greco, nella quale lingua si diceva σῶσσος. In babilonese (accado) il termine suona shushshu e significa sessanta, vale [...] il sosso era indicato da un cuneo verticale, il quale però nel sistemadecimale indica il numero 1. Di regola il sistema sessagesimale era combinato nella scrittura col decimale. Il segno per dieci era costituito da due cunei combinati con le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] l'origine araba risulti ancora evidente. Anche il sistemadi calcolo con i numeri indo-arabici fu introdotto in Europa attraverso l' il calcolo matematico verso il sistemadecimale.
Le Tabulae directionum di Regiomontano, pubblicate nel 1467 ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in forma intera sia in forma decimale; inoltre è possibile aggiornare la classifica di un sistemadi puntamento assolutamente perfetto".
Nella seconda Olimpiade di Parigi 1900 il tir à la cible fu uno dei 17 sport in programma, secondo per numerodi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] di infinito e di limite, mentre un piccolo numero discute questioni di aritmetica. Tra queste ultime, la proposizione LIX del Canone, parte prima, offre una precisa descrizione del sistemadecimale:
Canone: 'Uno' è minore di 'due', ma maggiore di ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] lo sviluppo decimale dell’i-esimo numerodi B nella numerazione prefissata. Si definisce, quindi, un nuovo numero x=0, risolvere numericamente un sistemadi equazioni algebriche, o per calcolare il minimo (non vincolato) di una funzione di n ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...