La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] ), dove è associato a un insieme di riflessioni sulla capacità di certi sistemi finiti di tradurre o di rendere conto dell'infinito, dell'inesauribile: è il caso, per esempio, del sistemadecimaledinumerazione, degli esagrammi nella pratica della ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] , i principî strutturali e la logica del sistemadecimaledinumerazione nella lingua e nella cultura quechua. La serie dei numeri può essere rappresentata come una sequenza di gruppi di cinque, organizzata per mezzo della relazione sussistente ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] =1•32+0•16+1•8+0•4+0•2+1•1=32+8+1=41
41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistemadecimale. Non è difficile verificare che i numeri interi positivi in base 2, scritti in successione da 1 a 9, sono 12, 102, 112, 1002, 1012, 1102 ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] generatrice e viceversa ➔ periodico. Infine, i numeri irrazionali si possono rappresentare anch’essi con allineamenti decimali, infiniti, i quali tuttavia non risultano periodici.
Sistemidinumerazione
N. a cifre ideografiche; scrittura cuneiforme ...
Leggi Tutto
Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; l’ a. dei Romani portava due serie di otto asticciole in cui scorrevano gettoni o palline forate (4 o 5 per asta nella serie inferiore, [...] , Grecia, Roma) per la mancanza di un sistemadinumerazione adatto al calcolo. Ancora diffusi nel Medioevo, caddero in disuso man mano che nell’Occidente latino furono introdotti il sistemanumericodecimale indo-arabico e i principali metodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con il cosiddetto 'abaco a linee orizzontali'. Il sistemadinumerazione usato è quello romano. Sono poi trattate le cui egli, con l'ausilio di un nuovo simbolismo, introdusse l'uso sistematico dei numeridecimali.
L'impulso decisivo allo sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] opera araba conosciuta che spiegava il sistemadinumerazione posizionale decimale secondo il modello indiano, nonché le modalità del calcolo di base, era il trattato di aritmetica di al-Ḫwārazmī (m. 847). Di tale testo non si conosce un manoscritto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] , quando nei calcoli quotidiani e nella letteratura matematica fu introdotto il sistemadinumerazione posizionale.
La testimonianza più antica sull'uso del sistemadecimale posizionale in India è fornita dallo Yavanajātaka (Oroscopia secondo gli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] (2000-1630), come dire coevi dei testi paleobabilonesi. Le differenze più evidenti risiedono nell'uso della scrittura ieratica, nel sistemadinumerazione (è usato quello decimale), negli algoritmi per la moltiplicazione e la divisione e nel modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] più semplice aveva 206.545 cifre (nella nostra notazione decimale). In altri termini, i buoi del Sole sono moltissimi, una quantità quasi impossibile da esprimere con il sistemadinumerazione dei Greci (cosa che solleva il problema dei limiti ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...