• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [71]
Biografie [32]
Diritto [33]
Lingua [29]
Algebra [30]
Temi generali [27]
Informatica [23]
Storia della matematica [27]
Storia [27]
Fisica [25]

variabile

Enciclopedia on line

Astronomia Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] Lyrae rappresentano una delle classi di v. più numerose: sono stati individuati oltre 7000 di questi oggetti nella Via Lattea (Ai, ϕi), il sistema è detto integrabile. Le v. azione-angolo, rilevanti da un punto di vista storico in meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – CORPI CELESTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – NUMERAZIONE BINARIA – MECCANICA ANALITICA – ATTIVITÀ MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (2)
Mostra Tutti

crociate

Enciclopedia on line

Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo [...] (1291). È identificata come ottava crociata dalla storiografia che attribuisce la numerazione di settima agli eventi svoltisi fra il 1249 e il 1250 (v. sopra). Il crollo del sistema politico-militare instaurato alla fine dell’11° sec. dai crociati, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORGANIZZAZIONE FEUDALE – GUALTIERI SENZA AVERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociate (4)
Mostra Tutti

fotoelasticità

Enciclopedia on line

fotoelasticità Metodo per la determinazione sperimentale dello stato di tensione di un corpo sottoposto a carichi esterni, con procedimenti sfruttanti la birifrangenza meccanica su modelli. Essa costituisce, [...] da progettare. Principi generali In un sistema piano lo stato di tensione è perfettamente determinato quando siano note trasmette tra anelli e rullo nei punti di contatto. Con un numero sufficiente di rilievi è possibile tracciare l’andamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIREZIONI PRINCIPALI DI TENSIONE – MATERIE PLASTICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – POLIURETANICHE – BIRIFRANGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoelasticità (4)
Mostra Tutti

nota

Enciclopedia on line

Editoria Ciascuna delle annotazioni apposte dall’autore o editore di un testo per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire un passo: n. dell’autore (N.d.A.), quando è l’autore che interviene a [...] sillaba era espressa da una n.: bastava un numero assai minore di segni per formare le varie combinazioni sillabiche delle parole, pur adoperando gli stessi segni tironiani. Questo nuovo sistema, risultato di una tecnica più elaborata, trovò forse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: SCRITTURA STENOGRAFICA – LINGUA LATINA – RIGO MUSICALE – LONGOBARDA – MEROVINGI

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] in alto a destra era simbolo del numero 8, con apice in basso a sinistra dell’8000. Astronomia Secondo il metodo di J. Bayer, η in ogni costellazione indica la settima stella in ordine decrescente di luminosità. Fisica La lettera η è il simbolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di numerosi appunti dei mss. vinciani: la vite è in modo preciso assimilata a un piano inclinato. La teoria della puleggia fissa o mobile assimilata a una leva retta o angolare, conduce L. alla teoria dei sistemi di pulegge o taglie, di sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] nucleo cittadino di Reggio). Il numero di gran lunga maggiore dei centri calabresi, grandi, medî e piccoli, capoluoghi e frazioni di comune, sono idroelettrici, bonifiche di vaste plaghe, costruzione di strade, sistemazione di torrenti, nuove scuole ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – STATI UNITI D'AMERICA – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e proprio comincia col Cinquecento. L'uso corrente di numerare le pagine comincia col sec. XVI, mentre nel le annotazioni del libro giornale. I libri di commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione italiana. I libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

ARCHIVIO e ARCHIVISTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] possano ricavare tutti i vantaggi insiti negli altri sistemi di ordinamento. Basta che l'ordinamento propriamente detto sia sunti e degl'indici. L'inventario è un rapido elenco numerico degli atti, nell'ordine in cui sono stati disposti nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – COSTITUZIONI IMPERIALI – CONVENZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FIORENTINA – INVASIONI BARBARICHE

AGRIMENSURA

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'arte di misurare e dividere il suolo. I. - Nel mondo antico. In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] orientazione diversa dal decumano di un territorio vicino, per distinguere i due sistemi di centuriazione. Il decumano . Tartaglia, General trattato di numeri e misure, Venezia 1556; F. Feliciano da Lazesio, Libro di aritmetica e geometria speculativa ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IPERBOLE EQUILATERA – GEMINIANO MONTANARI – LEONARDO FIBONACCI – ACQUEDOTTI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIMENSURA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 40
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali