• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
391 risultati
Tutti i risultati [391]
Matematica [71]
Biografie [32]
Diritto [33]
Lingua [29]
Algebra [30]
Temi generali [27]
Informatica [23]
Storia della matematica [27]
Storia [27]
Fisica [25]

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] meccanica, dando così un valido contributo al perfezionamento dell'organo moderno italiano. Dalla costruzione di numerosi organi con trasmissione di preferenza a sistema tubolare (valga, come esempio fra i tanti, lo strumento da loro offerto in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] Cina: il filosofo e matematico di Lipsia si era infatti interrogato sull’eventualità che il sistema binario fosse stato in qualche di numerose conferenze e relazioni. Dai suoi scritti emerge la lucidità di pensiero di un osservatore libero da molti di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] astrazione. Risale a questa esperienza la numerazione progressiva di alcune opere titolate Composizioni astratte, oggi Marcianò, La «scuola di Scilla», in Calabria sconosciuta, XXVIII (2005), 106, pp. 47-50; C. Alaimo, Il sistema dell’arte a Palermo. ... Leggi Tutto

MEDICI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Michele Stefano Arieti – Nacque a Bologna l’8 maggio 1782 da Girolamo, maestro in una filanda di seta, e da Antonia Rossi. Dopo aver studiato grammatica, umanità e retorica presso il seminario [...] indipendenza dei due sistemi di M.F.X. Bichat, descrivendo inoltre l’esistenza, nel cane e nell’uomo, di anastomosi tra Accademia dell’Istituto delle scienze di Bologna, Bologna s.d., raccolta di numerose biografie pubblicate nelle Memorie dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – METODO SPERIMENTALE – ANTONIO SCARPA – INFIAMMAZIONE – DELTA DEL PO

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la fisiologia del sistema nervoso. Si del Sahara. Sergi diede conto di queste sue ricerche in numerosi congressi nazionali ed esteri, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] di Stato di Napoli, Ministero delle Finanze, f. 12.187; Ministero della Polizia generale, Seconda numerazione, Giunta di scrutinio notizie note); R. Feola, La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, p. 100. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] di Padova, con gran seguito di scolari, mostrandosi fervido assertore di un aristotelismo ortodosso e del sistema del 1495; dedicata al re di Napoli Ferdinando II d'Aragona, è un volume in 4º di 84 carte senza numerazione, edito a Venezia da Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARUFFI, Giuseppe Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFI, Giuseppe Francesco Narciso Nada Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] suo Erbarium Pedemontanum (Torino 1833-37). Vinta una borsa di studio per il Collegio delle Provincie, compì a Torino gli quarantene nei porti, l'eccessivo numero dei giorni festivi, il troppo fitto e complicato sistema doganale esistente in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISTMO DI SUEZ – VALLE DI SUSA – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Christian Barbato Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] tumori del sistema nervoso centrale della World Health Organization (WHO) ha inserito nuove entità e varianti di tumori, la WHO indica la numerazione da I a IV, indicando con IV il grado di g. più aggressivo: I g. pilocitico, II g. di basso grado, III ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – GLIOBLASTOMA MULTIFORME – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glioma (2)
Mostra Tutti

nervoso periferico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

nervoso periferico, sistema Parte del sistema nervoso costituita dall’insieme dei nervi spinali e dei nervi cranici. I nervi spinali provvedono all’innervazione sensitiva e motoria del tronco e degli [...] . I nervi spinali, pari e simmetrici, originano dal midollo spinale e hanno disposizione metamerica o segmentale. Nell’uomo sono in numero di 31, e cioè 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. A livello cervicale, i primi 7 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CANALE MIDOLLARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI DI SENSO – NERVI CRANICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 40
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerazióne
numerazione numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali