TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] del sec. 10°, mentre dalle differenze dei paramenti e dal sistemadi connessione si deduce chiaramente che anche la torre è anteriore che tiene nella mano la coppa dalla quale fuoriescono raggidi luce, occupa la fascia sottostante la conca absidale. ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] ,5% per assicurare il comfort di guida nelle curve diraggio minimo e lo smaltimento delle acque in quelle di grande raggio. Tra i rettifili e le curve vengono inseriti i raccordi con raggiodi curvatura variabile: quello di gran lunga più usato è il ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] devono trovarsi sulla linea dei raggidi questa circonferenza e quelle della summa cavea, al di sopra del diàzoma, devono nella scena che nella cavea; in quest'ultima la sistemazionedi sedili per i personaggi ufficiali nell'orchestra, separati dal ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] diffusa per tutto il Medioevo. Tale sistemazione si prestava all'esposizione di sculture e pitture intorno al coro. È ferro apposito nella sua parte più tenera, lungo le linee dei raggi midollari. Il legno aveva una scarsa tendenza a deformarsi o a ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] tuttora uno dei più completi e meglio conservati sistemidi difesa romano-bizantini dell'Anatolia.Le mura, che catino absidale e inserita in tre cerchi di tonalità degradante, da cui emanavano tre raggi. Questi ultimi erano indirizzati verso una ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...