Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] quale non poca parte ha un sistemadi notazioni molto più agevole di quelli in uso, soprattutto per avremo
Moltiplicando tutto per π, avremo allora che l’area del cerchio diraggio x3=GM, sezione del conoide iperbolico con un piano orizzontale, sarà ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] somma dei prodotti di K per l'area di regioni infinitesime. Per esempio, nel caso di una sfera diraggio r, K è si afferma che è sempre possibile determinare, in un intorno di ogni punto di M, un sistemadi coordinate x = u1, y = u2 in modo tale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] non sono che una mescolanza diraggi colorati. A conferma dell'ipotesi della diversa rifrangibilità dei raggi è riportata l'esperienza fatta Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] di una leva possa influenzare la natura di una retta, di un triangolo o di una parabola? Si può certo immaginare un diverso sistemadi che questa area è uguale a un terzo del cerchio, diraggio ΘA, che racchiude la spirale. Come nel caso della sfera ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] S1, S2, ..., SN nei quali il sistema può trovarsi, per la quale è assegnata una famiglia di matrici stocastiche P(s, t)=((pij(s, il cosiddetto modello di Furry, introdotto in relazione alla teoria degli sciami diraggi cosmici. Nella collisione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] egli individua la brachistocrona come la curva descritta da un raggiodi luce che si propaghi in un mezzo la cui 85] è riconducibile a un sistemadi equazioni ordinarie e ancora nel 1785, a proposito di un'equazione di questo tipo, afferma che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] f(x,y).
Trasformazioni di coordinate e coordinate non cartesiane
La trasformazione disistemidi coordinate cartesiane del piano in φ essa è determinata dall'equazione:
Conoscendo i due raggidi curvatura principali R e r si può calcolare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] : il problema della 'superficie di rotazione di area minima'. Consideriamo due circonferenze diraggio R1 e R2 su due il loro legame con problemi di elasticità non lineare.
L'equazione di Euler diventa un sistemadi m equazioni alle derivate parziali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] e O ha λ=180°. Si dividono i quattro raggi e i quattro quadranti in un numero conveniente di graduazioni uguali, per esempio 90, una per grado. un sistemadi cartografia in prospettiva di sua invenzione in cui alcune delle curve di coordinate erano ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] uno degli stati S1,S2,…,SN nei quali il sistema può trovarsi, per la quale è assegnata una famiglia di matrici stocastiche P(s,t)=((pij(s,t))), s il cosiddetto modello di Furry, introdotto in relazione alla teoria degli sciami diraggi cosmici. Nella ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...